Dichiarazione fiscale 2018 conto all’estero, forex, bitcoin

dichiarazione fiscale conto esteroAbbiamo pubblicato gli aggiornamenti delle nostre due guide dedicate al tema della dichiarazione fiscale e tassazione dei redditi derivanti da conti correnti e investimenti all’estero (Dichiarazione Fiscale 2018 e Guida Ivafe 2018).

Le due guide fiscali indicano tutti i passi per compilare le varie sezioni del modulo Redditi PF (in particolare quadro RW, RT e RM). Pur partendo dal conto in Svizzera, come ribadito più volte, le stesse indicazioni valgono per tutti i conti correnti e gli investimenti all’estero. Incluso coloro che operano in strumenti finanziari evoluti tramite intermediari (broker) esteri come quelli del Forex, Cdf, opzioni binarie etc.

Leggi tutto

Tassazione Bitcoin – dal 2018 in RW e plusvalenze da dichiarare in RT

quotazione bitcoin 2018Anche se non segui i mercati finanziari, difficile tu non abbia sentito parlare dei bitcoin, una sorta di valuta virtuale (definita criptovaluta per le modalità sicure/cifrate con cui viene prodotta) che ha avuto crescite vertiginose nel 2017, tanto da attirare il costante interesse dei media e di tanti investitori. Ed il boom di questi strumenti ha catturato ovviamente l’attenzione dei politici e soprattutto dell’Agenzia delle Entrate.

Normale quindi che alcuni lettori ci abbiano chiesto notizie in merito alla tassazione delle transazioni in bitcoin e in altre cripto valute. Si pagano le tasse sui Bitcoin? E sulle altre criptovalute? Bisogna inserirli nella Dichiarazione dei Redditi?

Leggi tutto

Torna il rischio patrimoniale in Italia?

rischio patrimoniale italiaRecentemente si è tornati a parlare di tassa patrimoniale in Italia. I principali quotidiani italiani hanno ripreso i contenuti del rapporto “The Role and Design of net wealth taxes” pubblicato dall’Ocse che individua l’Italia come una delle principali nazioni dove questa imposta potrebbe esser applicata con successo. Qui la sintesi dell’Adn Kronos.

In questo caso l’imposta non sarebbe motivata dal far fronte alla disastrosa situazione del debito pubblico nazionale. Piuttosto l’Ocse individua la tassa patrimoniale sulla ricchezza come una soluzione per riequilibrare la situazione in quei Paesi dove l’ineguaglianza della distribuzione della ricchezza è elevata.

Leggi tutto

I rischi nascosti per il risparmiatore italiano nel dopo elezioni

rischio patrimoniale italiaPrendendo spunto da un recente articolo apparso sulla stampa economica italiana a firma di un noto banchiere, sintetizziamo le sue conclusioni in quanto ci troviamo, dal nostro punto di vista extra italiano, pienamente d’accordo.

Alcuni si stupiscono che, nonostante l’esito elettorale, non ci siano al momento apparenti ripercussioni finanziarie sull’Italia. Qualcuno sostiene che il risultato elettorale era già scontato. In parte è vero, ma l’esito delle elezioni italiane è stato giudicato dagli analisti finanziari peggiore rispetto alle attese. I mercati infatti si aspettavano un buon risultato delle forze antieuropee, così come la difficoltà nel creare un esecutivo. Ma non in queste proporzioni, in particolare si credeva e sperava in un governo almeno di transizione pescando da qualche deputato nelle minoranze.

Non è però questa la sede per discutere dei problemi nella formazione di un governo italiano, ma degli effetti finanziari che in realtà già si sono manifestati sul mercato.

Leggi tutto

Aprire un conto corrente in Germania dall’Italia

conto in germaniaIn alternativa all’apertura di un conto corrente in Svizzera, si può ricorrere ad un conto presso una banca straniera. Nella guida Conto in Svizzera abbiamo indicato pro e contro di scegliere un conto all’estero rispetto che ad un conto in Svizzera. La prima valutazione da fare è ovviamente che la banca sia solida e presso un paese affidabile economicamente. La Germania quindi è una delle prime opzioni, anche se essendo nel sistema euro presenta i limiti e i problemi che abbiamo meglio dettagliato nella guida.

Leggi tutto

Banca Cler presenta Zak la prima banca svizzera mobile

banca cler zak svizzeraTra le varie banche svizzere presentate nella nostra guida, c’è Banca Cler, fino a poco tempo fa nota come banca Coop. Il cambio di denominazione, avvenuto a maggio 2017, è stato accompagnato da un riposizionamento sul mercato e da una deciso rinnovamento fondato su innovazione e digitalizzazione.

Vediamo anzitutto i numeri di bilancio, che sono positivi. La banca ha chiuso il 2017 con ricavi e utili in crescita e una confermata solidità: il coefficiente di capitale complessivo ammonta a un soddisfacente 16,3{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce} (2016: 16,5{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce}).

Leggi tutto

Rischio Italia tra elezioni, QE e debito

Si avvicinano le elezioni italiane e aumentano i dubbi sui Btp e sulle banche italiane. Come riportato sul Sole 24 Ore

“Finora gli investitori non hanno dato dimostrazione di eccessiva preoccupazione in vista del voto del 4 marzo. Il contesto tuttavia sta mutando con l’avvicinarsi della scadenza elettorale. Lo si è visto chiaramente ieri quando, dopo le parole del presidente della Commissione Ue Juncker, il mercato è tornato a prezzare il rischio Italia vendendo titoli di Stato e azioni quotate alla Borsa di Milano …
«Dobbiamo prepararci allo scenario peggiore, cioè un Governo non operativo in Italia», ha dichiarato Juncker che ha detto di temere una forte reazione dei mercati nella seconda metà di marzo.
… Non bisogna dimenticare che, se fino ad oggi il problema della sostenibilità del debito pubblico è rimasto sotto traccia grazie al sostegno della Bce e del suo Quantitative easing, in futuro questo aiuto verrà sempre meno. Soprattutto se il successore di Mario Draghi sarà, come probabile, il tedesco Weidmann”.

Leggi tutto

Guida al conto in Svizzera 2018

conto in svizzera 2018Abbiamo pubblicato il primo aggiornamento del 2018 della nostra guida Conto in Svizzera. Seguiranno, in primavera, gli aggiornamenti delle due guide fiscali: “Dichiarazione Fiscale conto estero” e “Ivafe” (guide che ricordiamo sono utili a chiunque abbia conti e investimenti all’estero, forex, bitcoin e criptovalute inclusi).

Leggi tutto

Tassazione bitcoin e criptovalute

tasse bitcoinAbbiamo ricevuto alcune domande sul tema Bitcoin e tassazione delle criptovalute in genere. Visto che recentemente il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo in proposito, ne riportiamo un estratto.  L’articolo risponde proprio a diverse domande sul tema che potete trovare su Plus di sabato scorso dedicato all’argomento. Chiaramente con ciò non invitiamo a investire in bitcoin, strumento volatile e virtuale i cui rischi vanno ben compresi. Ma viste le domande, il fatto che sembra che qualcuno si appoggi su conti svizzeri per queste operazioni e che, come vedremo, di fatto un wallet in bitcoin è assimilabile ad un conto estero per il Fisco, riportiamo l’estratto di seguito.

Leggi tutto

Tasse italiane per frontalieri e lavoratori italiani all’estero

tasse frontalieriNel corso degli anni abbiamo ricevuto parecchie richieste via mail da frontalieri e lavoratori italiani all’estero. Spesso questi sono ignari degli obblighi fiscali che mantengono in Italia, per cui, in buona fede, rischiano pesanti sanzioni. Ora per loro si apre la possibilità di una sanatoria.

Anche i frontalieri sono soggetti fiscalmente italiani e come tali sono obbligati a pagare le imposte italiane su:

  • redditi da lavoro in Svizzera. Unica eccezione, anche se sono la maggioranza (me compreso), i frontalieri residenti in una fascia di 20 chilometri dal Cantone in cui lavorano (va verificata l’appartenenza alla fascia del singolo comune italiano);
  • redditi da capitale e diversi derivanti da attività finanziarie detenute all’estero, quali interessi sui conti correnti, cedole obbligazionarie, dividendi su azioni, plusvalenze derivanti dalla compravendita di titoli, incluso oro e valuta.

Leggi tutto