Nel vertice UE del prossimo 12 dicembre sarà in discussione la bozza di accordo sul MES (o ESM), accordo che poi dovrebbe comunque esser ratificato da ogni Stato. I tempi sono ancora lunghi ma è un accordo che si annuncia pericoloso per l’Italia e soprattutto per i risparmiatori italiani.
Eppure sui giornali se ne è parlato poco, a parte per la polemica politica sottostante. Solo il Sole 24 Ore ha chiarito i rischi per il nostro paese, che non sono pochi
Il Mes è il fondo cosiddetto “SalvaStati” che dovrebbe appunto intervenire quando uno Stato, ma anche il suo sistema bancario, va in difficoltà. Il problema del Mes è che si rivelerebbe un boomerang proprio per l’Italia. Se passerà la riforma, i Paesi meno virtuosi che non rispettano i parametri di Maastricht subiranno un’analisi sulla ‘sostenibilità’ del debito prima di ricevere i prestiti. E se avranno un parere negativo dovranno più o meno ristrutturarlo.