Dichiarazione fiscale conto in Svizzera 2023

dichiarazione fiscale conto esteroCome ogni anno, a maggio pubblichiamo gli aggiornamenti delle due guide fiscali di Conto in Svizzera:

  • Dichiarazione fiscale
  • Guida Ivafe, dedicata al quadro RW

Ricordiamo che le due guide non riguardano solo il conto corrente in Svizzera, ma in generale tutti gli investimenti all’estero che vanno dichiarati nel quadro RW (per monitoraggio fiscale e calcolo/pagamento Ivafe) e nei quadri RM e RT per i redditi come interessi, dividendi, plusvalenze etc.

Leggi tutto

Guerra, elezioni, aumento tassi – quali rischi per l’Italia?

E’ inutile dire che è un periodo molto complicato per l’Italia e l’Europa. Dopo il covid, l’economia sembrava ripartire e subito è arrivata la mazzata della guerra. Covid, crollo Pil, aumento esponenziale della spesa pubblica, guerra e inflazione hanno caratterizzato questi ultimi anni, ma solo ora, in vista delle elezioni, si torna a parlare di rischio Italia.

Partiamo dal presupposto. Come sta oggi l’Italia? Se guardiamo ai fondamentali, non certo bene. Anzi tutti oggi sono peggiori del 2011 quando si sfiorò il default.  L’indicatore più significativo, il rapporto tra debito pubblico e Pil, è schizzato ben oltre il 150{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce}. Molto più alto di quello di 10 anni fa. Ma a dire il vero anche prima del Covid era più alto. 

Leggi tutto

Dichiarazione fiscale conti esteri 2022 – guide aggiornate

Da ieri, lunedì 23 maggio 2022, è disponibile la dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Parte quindi il periodo delle dichiarazioni fiscali e contemporanemanete pubblichiamo gli aggiornamenti fiscali del 2022. Come di consueto abbiamo aggiornato sia la guida generale Dichiarazione Fiscale che quella dedicata all’Ivafe sui conti e gli investimenti all’estero.

Rispetto all’anno scorso non ci sono novità. In particolare nulla cambia per la dichiarazione degli investimenti sul  dossier titoli estero. Si parla da anni di una semplificazione ma ovviamente non era pensabile ottenerla ora viste le tante altre priorità determinate dal periodo pandemico e economico.

Leggi tutto

Conto in Svizzera in franchi o in euro? Come risparmiare sul cambio

Praticamente tutte le banche svizzere consentono di avere un conto corrente denominato in euro o in franchi svizzeri. Si tratta in genere di due conti distinti, non di un unico conto multivaluta (con l’eccezione della nuova banca online di cui ti abbiamo parlato nella guida 2022).

Non è un caso quindi che in molti ci chiedano se aprire un conto in CHF o in EUR. In realtà pensiamo che la priorità sia aprire un conto in Svizzera. In genere poi si fa presto aprire un altro conto nell’altra valuta e spostare i soldi. Premesso questo, vediamo pro e contro delle due soluzioni.

Il conto in Svizzera in franchi svizzeri chiaramente offre una migliore protezione di fronte non solo al rischio Italia ma anche al rischio Europa e Euro in generale. Di contro, siccome i soldi di partenza sono in euro, si devono sostenere dei costi di conversione. Inoltre siccome i tuoi redditi saranno presumibilmente in euro e quindi in tale valuta devi fare i conti, sarai sottoposto al rischio cambio. Rischio che può esser anche un’opportunità se il franco svizzero guadagna sull’euro, ma chiaramente anche una perdita in caso contrario. E’ comunque vero che il franco svizzero rimane e rimarrà una valuta rifugio e pertanto il rischio di forti svalutazioni è molto ridotto, mentre è forte  il beneficio di protezione.

Leggi tutto

Conto in Svizzera 2022 – conto online a zero spese?

conto in svizzera onlineAbbiamo da poco pubblicato il primo aggiornamento 2020 della guida Conto in Svizzera. Dopo anni di immobilismo o di notizie negative (es. introduzione di commissioni per i cittadini esteri o maggiori vincoli all’apertura di conti da parte di non residenti), quest’anno abbiamo due grosse novità: una positiva e una negativa.

Partiamo da quest’ultima, anche perché poi viene per fortuna compensata dalla notizia positiva. PostFinance è stata una delle opzioni più gettonate dai cittadini italiani grazie alla sua capillarità sul territorio e soprattutto la proposta di un conto risparmio a zero spese. Purtroppo nel corso del 2021 la banca ha totalmente rivoluzionato la sua offerta sostituendo l’offerta di singoli prodotti come i conti correnti con pacchetti di prodotti. Vedremo meglio in dettaglio nella guida nella sezione dedicata a PostFinance le novità, per ora ti basti sapere che non esiste più un conto senza spese. Anzi, ad oggi per aver un semplice conto presso la banca delle Poste Svizzere si paga e anche tanto per via della commissione addebitata ai non residenti elvetici.

Leggi tutto

Novità dichiarazione fiscale 2021 conti e investimenti all’estero

dichiarazione fiscale 2021Sono sempre di più gli italiani che devono, pure inconsapevolmente,  fare la dichiarazione fiscale degli investimenti e dei conti correnti detenuti all’estero. Dico inconsapevolmente perché oggi ci sono diversi strumenti e servizi offerti da società all’estero, ma chi li utilizza a volte non sa che c’è l’obbligo di dichiarazione fiscale. Mi riferisco per esempio a tutti coloro che fanno trading tramite società come Interactive Brokers o DeGiro, oppure a chi opera sul Forex con eToro, Avatrade, Plus500, IcMarkets etc.  O chi detiene criptovalute come Bitcoin, Ethereum etc.  O anche a chi detiene un conto di Banca N26 con iban tedesco. Le fattispecie oggi sono veramente tante. Ovviamente includono coloro che hanno un normale conto corrente, con eventuali servizi di investimento annessi, in Svizzera, Inghilterra, Malta … o anche uno dei paesi dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Conto in Svizzera 2021 – la guida aggiornata

conto svizzera 2021Anche quest’anno, viste le numerose richieste, abbiamo deciso di aggiornare la nostra guida al conto in Svizzera. Come di consueto, gli aggiornamenti saranno minimo due:

  1. la guida Conto in Svizzera, che descrive le procedure per aprire un conto e le varie banche a cui rivolgersi con relativi prodotti, condizioni e limitazioni;
  2. gli aggiornamenti delle due guide fiscali, Dichiarazione Conto Estero e Guida Ivafe.

Per la prima abbiamo da qualche giorno rilasciato l’aggiornamento 2021. Le guide fiscali invece, come al solito, saranno pubblicate verso aprile-maggio, una volta definite le novità e le istruzioni fiscali in merito alla dichiarazione di quest’anno.

Leggi tutto

Rischio patrimoniale dopo il coronavirus?

Nell’ultimo articolo ti abbiamo spiegato di prepararti alla fase 2 di questa crisi sanitaria, vale a dire il momento in cui si dovranno far i conti con la situazione economica e con il bilancio pubblico.  Ovviamente ora non se ne parla perché altre sono le urgenze, anche se proprio un ministro italiano ha affermato che si dovranno far pagare più tasse ai ricchi, anticipando quello che sarà il mantra del post crisi e proprio ieri altri due parlamentari hanno rispolverato il tema della patrimoniale per i ricchi.

Del resto già a fine 2020, con la prima finanziaria, l’Italia dovrà far pressoché da sola visto che gli aiuti europei (salvo accettazione del Mes) non saranno pronti. Le stime sui Pil, per quanto raffazzonate possono essere ora, dicono una cosa chiara: la maggioranza dei paesi europei recupererà nel 2021 buona parte della perdita del 2020. La principale eccezione sarà l’Italia, che parte pure da una posizione di svantaggio. Ora tutti pronti ad aiuti di facciata ma immaginatevi quando Germania, Olanda etc. saranno tornati alla “normalità”.  Si tornerà a guardare all’Italia come al malato che mette a rischio l’Europa e deve esser guidato nel seguire le cure.  Sono due i motivi principali per i quali i tedeschi e non solo guardano con sospetto agli aiuti all’Italia:

  1. temono, e non a torto, che quei soldi siano sprecati o comunque usati per forme di assistenzialismo come redditi di cittadinanza, bonus vari senza controlli etc (e i primi interventi non fanno che confermare questi dubbi);
  2. gli è stato detto più volte che gli italiani hanno una ricchezza finanziaria superiore alla loro (in realtà non è vero, ma il messaggio è questo).

    Leggi tutto

Conto in Svizzera 2020 e crisi Coronavirus

conto svizzera 2019Sono giorni drammatici e impensabili per le nostre comunità. In questo periodo chiaramente non è possibile venire in Svizzera per aprire un conto corrente, è comunque possibile per chi lo ha già, operare online.

Molti ci chiedono consigli su cosa fare. E’ evidente che sia difficile dare risposte al momento. Certo, ora più di prima vale il principio dell’importanza di avere un conto in Svizzera come ancora di sicurezza dove lasciare i soldi. Perché anche se al momento non è tema di discussione, verrà il giorno che, finalmente terminato il pericolo sanitario, si dovranno fare i conti economici. Non sarà subito, all’inizio si fingerà che si possa far fronte all’emergenza con nuovo debito e qualche aiuto europeo. Ma prima o poi i conti si dovranno fare, l’Italia era già in difficoltà prima, non uscirà certamente con qualche aiuto che non cambia la sostanza di come funziona il paese.  E’ quindi ovviamente alto il rischio che quando serviranno altri soldi, con la scusa della solidarietà, arriverà qualche forma di patrimoniale o prelievo una tantum in base ai soldi depositati/investiti in banca con magari il mantra della solidarietà per il paese.

Leggi tutto