Conti di pagamento legati a piattaforme di investimento: niente Ivafe, ma in RW

conti crowdlending immobiliareIl crescente successo delle piattaforme italiane di lending immobiliare — sistemi che permettono ai privati di finanziare progetti immobiliari ricevendo in cambio interessi — ha sollevato diversi dubbi fiscali. In particolare, molti investitori si chiedono se i conti di pagamento esteri associati a queste piattaforme debbano essere dichiarati nel quadro RW del modello 730 o del modello Redditi.

Un lettore spiega di utilizzare una piattaforma italiana che effettua prestiti al settore immobiliare e di servirsi di un conto estero di appoggio, dove transitano soltanto i versamenti delle quote e gli accrediti degli interessi.
Il dubbio riguarda proprio la natura di questo conto: si tratta di un vero e proprio conto corrente estero o solo di un conto tecnico? E deve quindi essere dichiarato ai fini del monitoraggio fiscale?

Leggi tutto

Conto estero con Iban italiano: niente quadro RW e tassazione come in Italia

tassazione conto revolutNegli ultimi anni diversi istituti europei, soprattutto quelli digitali, hanno introdotto conti correnti e di deposito con Iban italiano, pur mantenendo la sede legale in un altro Paese dell’Unione europea. Una novità che ha semplificato la vita a molti risparmiatori, ma che ha anche sollevato dubbi su come gestire correttamente la tassazione e gli obblighi di monitoraggio fiscale.

Uno dei casi più frequenti riguarda le banche lituane o estoni che operano in Italia tramite passaporto europeo, come Revolut o altre fintech.  A queste aggiungo la banca tedesca N26. Un lettore chiede:

“A quale forma di tassazione è soggetto un conto di deposito lituano con Iban italiano e giacenza inferiore a 15mila euro? Va compilato il quadro RW del modello 730?”

 

Leggi tutto

Cosa cambia fiscalmente per i conti e gli investimenti in Svizzera dal 2025

paesi black listCon decreto 20 luglio 2023 la Svizzera è stata esclusa dai paesi a fiscalità privilegiata a decorrere dal 2024. Nella guida 2025 sulla tassazione fiscale dei conti all’estero abbiamo pertanto preso atto di questa informazione indicando che per gli investimenti in Svizzera non si applicherà il raddoppio dell’Ivafe (da 0,2 a 0,4%) prevista per i conti aperti in paesi nella black list.

Nella tabella presente nelle istruzioni per il modulo PF era stata però inserita ancora la Svizzera come paese a fiscalità privilegiata. Come abbiamo riportato fin da subito ai nostri lettori, si trattava di un refuso. A supporto di questo avevamo citato;

  • lo stesso decreto linkato in precedenza
  • la Circolare dell’Agenzia delle Entrate – CIRCOLARE N. 3/E  del 16/2/2024 che a pagina 14 proprio quando indica la novità del raddoppio dell’Ivafe, nelle note segnala che la Svizzera è uscita dai paesi a fiscalità privilegiata.
  • il fatto che fosse stato rimosso il blocco nel programma Redditi PF 2025 che,  quando si inseriva il codice paese 071 (Svizzera) nel  quadro RW, obbligava la scelta della fiscalità privilegiata.

Leggi tutto

Dichiarazione Fiscale 2025: Una Guida Essenziale per i Capitali all’Estero

dichiarazione fiscale conto esteroCari lettori,

siamo lieti di presentarvi il consueto aggiornamento delle nostre guide fiscali  Guida alla Dichiarazione Fiscale 2025 e Guida Ivafe. Queste guide, aggiornata annualmente, rappresentano uno strumento prezioso per tutti i residenti fiscali in Italia che detengono attività finanziarie e patrimoniali all’estero, con una particolare attenzione ai conti e agli investimenti in Svizzera.

Lo scopo principale della guida è aiutarvi a rimanere in regola con le leggi e le tasse italiane, spiegando gli adempimenti necessari per la dichiarazione dei capitali detenuti fuori confine. Nonostante sia focalizzata sulla Svizzera, la maggior parte delle indicazioni è valida per attività detenute in qualsiasi paese estero, inclusi quelli dell’UE.

Leggi tutto

Dichiarazione di Interessi su Conti Esteri: Cosa Fare in Caso di Dimenticanze

tasse unico ivafe forexPossedere un conto all’estero comporta l’obbligo di monitorare e dichiarare gli interessi e i redditi generati. Tuttavia, può capitare di dimenticarsi di inserire tutte le informazioni necessarie nella dichiarazione dei redditi. Ma cosa succede se si dimenticano di dichiarare gli interessi di un conto estero? È possibile correggere l’errore? Vediamo come procedere.

Monitoraggio Fiscale e Quadro W

Quando si detiene un conto all’estero, è necessario compilare il Quadro W, una sezione del modello 730 o Redditi riservata al monitoraggio fiscale dei capitali detenuti fuori dall’Italia. Questo quadro serve a dichiarare i beni mobili e immobili posseduti all’estero, così come i conti correnti e gli eventuali redditi o interessi generati da questi.

Leggi tutto

Novità dichiarazione precompilata 2024 per conti e investimenti all’estero

tasse trading onlineLa Dichiarazione Precompilata per il 2024 offre una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che semplificano ulteriormente il processo di compilazione della dichiarazione dei redditi per i dipendenti e i pensionati. Quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un percorso guidato e semplificato che consente ai contribuenti di modificare, integrare o aggiungere i propri dati in modo rapido ed efficiente. Questi dati verranno automaticamente riportati nei righi corretti della dichiarazione dei redditi, eliminando la necessità di consultare le istruzioni per la compilazione dei vari quadri, righi e colonne del modello 730.

Leggi tutto

Guide fiscali conto estero 2024

dichiarazione fiscale conto esteroAbbiamo pubblicato gli aggiornamenti 2024 per le nostre guide fiscali: Dichiarazione Fiscale e Guida Ivafe. Coloro che hanno già acquistato la guida Conto in Svizzera 2024, riceveranno gli aggiornamenti via mail (entro domenica 12 maggio, controllate anche le caselle spam).

Coloro che effettuano l’acquisto da questa pagina ora avranno già accesso alle nuove guide, insieme ovviamente a Conto in Svizzera e le altre guide omaggio. Segnaliamo che la guida omaggio “Tassazione bitcoin e criptovalute” sarà aggiornata a breve con le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, vale a dire le modalità di compilazione dei vari quadri RW etc.

Leggi tutto

Dichiarazione nel quadro RW – attenzione ai dettagli

quadro rw 2024Nella guide fiscali allegate a Conto in Svizzera spieghiamo come dichiarare i conti e gli investimenti all’estero (non solo in Svizzera), in particolare la compilazione dei quadri RW (monitoraggio fiscale e Ivafe), RM (interessi e dividendi), RT (plusvalenze). Per chi ha solo il conto corrente indichiamo anche la possibilità di non dichiarare, rimanendo sotto le soglie di legge. Su queste soglie e su altri dettagli però in Internet si leggono molte informazioni sbagliate che possono portare a gravi errori. Per es. non è detto che rimanendo sotto la soglia dei 5.000 euro di giacenza media non si debba dichiarare il conto, va fatta infatti una valutazione complessiva.

Non parliamo poi di chi ha soldi su paypal (sede in Lussemburgo, quindi all’estero), investimenti presso società come Trade Repubblic, Revolut o DeGiro,  o possiede Bitcoin (ricordo che con la nostra guida c’è anche la guida alla tassazione delle criptovalute). Si tratta sempre di capitali all’estero che vanno dichiarati. Per investimenti e cripto anche se si possiedono poche centinaia di euro.

Leggi tutto

Aumento tasse sui conti esteri?

Tassazione conti correnti esteroDalle bozze della nuova manovra finanziaria sembra spuntare anche un aumento delle tasse sui conti e gli investimenti all’estero. Lo stesso Corriere della Sera riporta di un aumento dell’Ivafe dallo 0,2% allo 0,4%. Un raddoppio quindi. Ma quanto c’è di vero e preciso?

Invitiamo sempre a prender con cautela titoli di giornali, soprattutto su argomenti come leggi ancora in discussione. Vale per tutto il mondo e in Italia in particolare i titoli sono spesso fuorvianti non solo o tanto per malafede ma proprio per incompetenza. Cerchiamo quindi di chiarire il punto che ha allarmato alcuni lettori di Conto in Svizzera.

Leggi tutto