Svizzera Fuori dalla Black List dal 2024: cosa significa se hai un conto o investimenti?

Il decreto 20 luglio 2023 ha escluso la Svizzera dai paesi a fiscalità privilegiata a decorrere dal 2024. Ciò a diversi effetti sia per gli italiani residenti in terra elvetica sia per quelli che hanno un conto corrente o altri strumenti finanziari in Svizzera

Tra le immediate conseguenze per es. c’è la fine delle presunzioni di evasione: In passato, i trasferimenti di denaro o la detenzione di attività in paesi black list se non dichiarati subivano la presunzione di evasione fiscale da parte delle autorità italiane. Inoltre vigeva il raddoppio dei tempi di contestazione di mancata o infedele dichiarazione. L’Agenzia delle Entrate infatti normalmente può contestare una dichiarazione fiscale entro il quinto anno successivo all’anno di riferimento, nel caso dei paesi a fiscalità privilegiata questo termine era raddoppiato e quindi pari a 10 anni.

Un ulteriore vantaggio, oltre alla maggior trasparenza e tranquillità degli italiani con conto in Svizzera, deriva dalla nuova norma che prevede dal 2025 (per la dichiarazione fiscale del 2024) il raddoppio dell’Ivafe sugli investimenti detenuti in paesi a fiscalità privilegiata. L’Ivafe normalmente è pari allo 0,2% del saldo finanziario, per i paesi in black list raddoppia allo 0,4%. Essendo la Svizzera uscita da questi paesi, si applicherà l’aliquota base.

Refuso sulle istruzioni per la compilazione PF e 730

Occorre segnalare come nelle istruzioni alla compilazione della dichiarazione fiscale 2025 (anno fiscale 2024) nella tabella dei paesi a fiscalità privilegiata appare ancora la Svizzera.

paesi fiscalità privilegiata

Riteniamo si tratti di un refuso supportati dal parere di diversi commercialisti e fiscalisti in proposito ma soprattutto:

  • dal decreto linkato in precedenza
  • dal fatto che nei giorni scorsi è stato rimosso il blocco del programma Redditi PF 2025 per cui quando si inseriva il codice paese 071 (Svizzera) nel  quadro RW  era obbligata la scelta della fiscalità privilegiata
  • dalla stessa circolare dell’Agenzia delle Entrate – CIRCOLARE N. 3/E  del 16/2/2024 che a pagina 14 proprio quando indica la novità del raddoppio dell’Ivafe, nelle note segnala che la Svizzera è uscita dai paesi a fiscalità privilegiata.

Ecco la nota 23 nella circolare summenzionata che conferma quanto abbiamo già detto:

svizzera fuori black list

Come riportato nella nostra guida Dichiarazione Fiscale conti e investimenti all’estero, per la Svizzera quindi l’Ivafe può esser calcolata allo 0,2%. Precisiamo che il raddoppio Ivafe nel caso si applica solo agli investimenti, per il conto corrente l’Ivafe rimane fissa a 34,2 euro.

Gratis la guida veloce!

3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail

Lascia un commento