Eredità dall’estero: quando non serve la dichiarazione di successione ma va compilato il quadro RW

  Eredità da uno zio americano: serve la dichiarazione di successione o basta il quadro RW? Ricevere un’eredità da un parente residente all’estero è sempre motivo di incertezza: servono dichiarazioni? si pagano tasse in Italia? Nella nostra guida Tassazione fiscale spieghiamo in dettaglio se e come dichiarare i conti e gli investimenti all’estero. Oggi vediamo … Leggi tutto

L’oro rilancia i conti della Banca nazionale svizzera: utile di 27,9 miliardi

banca nazionale svizzeraZurigo – Dopo un primo semestre in perdita, la Banca nazionale svizzera (BNS) torna all’utile grazie al balzo del prezzo dell’oro. L’istituto centrale elvetico, controllato dai Cantoni ma quotato anche alla Borsa di Zurigo, ha registrato nel terzo trimestre 2025 un utile netto di 27,9 miliardi di franchi svizzeri (circa 30,1 miliardi di euro), compensando così le perdite accumulate nella prima parte dell’anno.

Dalle perdite al ritorno in utile

Il risultato segna un deciso cambio di rotta rispetto al secondo trimestre, quando la BNS aveva chiuso con un rosso di 22 miliardi di franchi, dopo un primo trimestre in utile per 6,7 miliardi.
Grazie alla ripresa estiva, il bilancio dei primi nove mesi del 2025 mostra ora un utile complessivo di 12,6 miliardi di franchi (13,6 miliardi di euro).

Leggi tutto

Conti di pagamento legati a piattaforme di investimento: niente Ivafe, ma in RW

conti crowdlending immobiliareIl crescente successo delle piattaforme italiane di lending immobiliare — sistemi che permettono ai privati di finanziare progetti immobiliari ricevendo in cambio interessi — ha sollevato diversi dubbi fiscali. In particolare, molti investitori si chiedono se i conti di pagamento esteri associati a queste piattaforme debbano essere dichiarati nel quadro RW del modello 730 o del modello Redditi.

Un lettore spiega di utilizzare una piattaforma italiana che effettua prestiti al settore immobiliare e di servirsi di un conto estero di appoggio, dove transitano soltanto i versamenti delle quote e gli accrediti degli interessi.
Il dubbio riguarda proprio la natura di questo conto: si tratta di un vero e proprio conto corrente estero o solo di un conto tecnico? E deve quindi essere dichiarato ai fini del monitoraggio fiscale?

Leggi tutto

Conto estero con Iban italiano: niente quadro RW e tassazione come in Italia

tassazione conto revolutNegli ultimi anni diversi istituti europei, soprattutto quelli digitali, hanno introdotto conti correnti e di deposito con Iban italiano, pur mantenendo la sede legale in un altro Paese dell’Unione europea. Una novità che ha semplificato la vita a molti risparmiatori, ma che ha anche sollevato dubbi su come gestire correttamente la tassazione e gli obblighi di monitoraggio fiscale.

Uno dei casi più frequenti riguarda le banche lituane o estoni che operano in Italia tramite passaporto europeo, come Revolut o altre fintech.  A queste aggiungo la banca tedesca N26. Un lettore chiede:

“A quale forma di tassazione è soggetto un conto di deposito lituano con Iban italiano e giacenza inferiore a 15mila euro? Va compilato il quadro RW del modello 730?”

 

Leggi tutto

Tassazione degli interessi percepiti da società estere

dichiarazione fiscale conto esteroSempre più spesso i contribuenti italiani detengono partecipazioni o rapporti finanziari con società estere. Una delle fattispecie più comuni riguarda la percezione di interessi attivi derivanti da prestiti o finanziamenti concessi a società non residenti. In questi casi, la disciplina fiscale si articola tra normativa interna e convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia con i vari Paesi.

Il principio generale

Un contribuente fiscalmente residente in Italia è tassato sui redditi ovunque prodotti (c.d. worldwide taxation). Ciò significa che anche gli interessi corrisposti da una società estera devono essere dichiarati in Italia, indipendentemente dal fatto che siano già stati assoggettati a ritenuta nel Paese di origine.

Leggi tutto

Cosa cambia fiscalmente per i conti e gli investimenti in Svizzera dal 2025

paesi black listCon decreto 20 luglio 2023 la Svizzera è stata esclusa dai paesi a fiscalità privilegiata a decorrere dal 2024. Nella guida 2025 sulla tassazione fiscale dei conti all’estero abbiamo pertanto preso atto di questa informazione indicando che per gli investimenti in Svizzera non si applicherà il raddoppio dell’Ivafe (da 0,2 a 0,4%) prevista per i conti aperti in paesi nella black list.

Nella tabella presente nelle istruzioni per il modulo PF era stata però inserita ancora la Svizzera come paese a fiscalità privilegiata. Come abbiamo riportato fin da subito ai nostri lettori, si trattava di un refuso. A supporto di questo avevamo citato;

  • lo stesso decreto linkato in precedenza
  • la Circolare dell’Agenzia delle Entrate – CIRCOLARE N. 3/E  del 16/2/2024 che a pagina 14 proprio quando indica la novità del raddoppio dell’Ivafe, nelle note segnala che la Svizzera è uscita dai paesi a fiscalità privilegiata.
  • il fatto che fosse stato rimosso il blocco nel programma Redditi PF 2025 che,  quando si inseriva il codice paese 071 (Svizzera) nel  quadro RW, obbligava la scelta della fiscalità privilegiata.

Leggi tutto

Aprire un conto online in Svizzera? Ecco come

La Svizzera è universalmente riconosciuta come un baluardo della stabilità finanziaria e della gestione patrimoniale di alto livello. Ma quando si parla di digitalizzazione bancaria, il quadro che emerge è ben diverso. Un recente studio di Deloitte, “Digital Banking Maturity”, rivela che le banche svizzere, in particolare quelle attive nel settore retail, stanno perdendo terreno … Leggi tutto

Banche Private Svizzere: Un Conto in Crescita nel 2024? Guida per i Risparmiatori Italiani

siti banche svizzereNel dinamico panorama finanziario globale, le banche private svizzere continuano a rappresentare un punto di riferimento per la gestione patrimoniale. Il 2024 si è rivelato un anno eccezionalmente favorevole, con mercati azionari in forte crescita – l’indice MSCI World ha registrato un rendimento del 24,81%. Queste condizioni avrebbero dovuto innescare una vera e propria esplosione di risultati positivi per le istituzioni elvetiche. Ma come si sono comportate le principali banche svizzere? Analizziamo i dati chiave per chi desidera aprire un conto in Svizzera o affidarsi al private banking svizzero.

Le istituzioni di maggiore dimensione, ciascuna con oltre 100 miliardi di franchi in gestione, includono attori quotati in borsa come UBS, Julius Bär, EFG International e Vontobel, affiancate da realtà private di spicco come Pictet, Lombard Odier e Union Bancaire Privée (UBP).

Leggi tutto

Effetto Trump: i Ricchi Americani portano i soldi in Svizzera

Il panorama politico ed economico globale è in costante evoluzione, e le decisioni prese ai vertici di una delle maggiori potenze mondiali hanno ripercussioni che vanno ben oltre i confini nazionali. In particolare, l’incertezza legata a una possibile futura amministrazione Trump sta spingendo molti ricchi statunitensi, sia residenti negli USA che all’estero, a elaborare piani … Leggi tutto

Tassazione Bitcoin e criptovalute 2025

libro tassazione criptovaluteIl panorama fiscale delle criptovalute è in costante evoluzione, un aspetto che, se da un lato garantisce una progressiva definizione del settore, dall’altro impone una vigilanza continua a chiunque vi operi. Per non trovarsi impreparati di fronte alle scadenze e alle nuove disposizioni, è essenziale dotarsi degli strumenti giusti.

È con questo spirito che abbiamo aggiornato al 2025 la guida “Tassazione Bitcoin e Criptovalute”, una guida completa e puntuale per la dichiarazione dei redditi di quest’anno. Il libro non si limita a fornire informazioni; offre una vera e propria road map attraverso la complessità normativa spiegandone evoluzione e sviluppi.

Leggi tutto