Banche svizzere e blockchain: l’adozione è in piena accelerazione

Gratis la guida veloce
3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail

banche svizzere criptoMentre la digitalizzazione tradizionale avanza a ritmi disomogenei, un ambito in cui le banche svizzere stanno mostrando grande dinamicità è quello della blockchain. Secondo un recente studio condotto dall’Università di San Gallo (HSG), oltre l’80% delle banche in Svizzera prevede di sviluppare o espandere le proprie offerte legate alla blockchain nei prossimi anni.

La Svizzera come hub europeo per le criptovalute

Grazie a un contesto normativo favorevole e a una cultura finanziaria avanzata, la Svizzera – in particolare con il Crypto Valley di Zugo – si è affermata come uno degli epicentri europei per lo sviluppo della tecnologia blockchain e dei servizi crypto-finanziari. Questa posizione privilegiata si sta ora riflettendo anche nell’interesse crescente delle banche tradizionali.

I numeri dello studio HSG

  • 82% delle banche svizzere intende introdurre o ampliare prodotti basati su blockchain nei prossimi 3 anni.
  • Oltre il 60% ha già avviato progetti pilota o proof of concept legati a asset digitali, stablecoin o tokenizzazione.
  • La spinta principale viene dalle banche private e regionali, non solo dai grandi player.

Le aree di applicazione più esplorate

Servizi di custodia e trading di criptovalute

Sempre più istituti bancari offrono wallet sicuri per criptovalute, spesso in partnership con fintech specializzate o tramite infrastrutture white-label.

Tokenizzazione di asset

La tokenizzazione di azioni, immobili, arte e altri asset illiquidi sta emergendo come uno dei casi d’uso più promettenti. Questo permette di democratizzare l’accesso a investimenti tradizionalmente riservati agli HNWI (High Net Worth Individuals).

Smart contract per i servizi bancari

Alcune banche stanno esplorando l’uso di smart contract per automatizzare operazioni complesse, come la gestione dei prestiti, delle garanzie o delle assicurazioni.

Esempi concreti

  • SEBA Bank e Sygnum sono esempi di banche svizzere con licenza completa, già pienamente attive nell’offerta di servizi crypto-regolamentati.
  • PostFinance ha recentemente annunciato l’integrazione di servizi di compravendita di criptovalute per i propri clienti retail.
  • Alcuni istituti locali stanno testando blockchain private per la gestione documentale, la compliance o la tracciabilità delle transazioni.

Vantaggi percepiti dalle banche

  • Diversificazione dell’offerta: la blockchain consente di proporre nuovi servizi innovativi e attirare una clientela più giovane e digitale.
  • Efficienza operativa: riduzione dei costi grazie all’automazione e all’eliminazione di intermediari.
  • Maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni, soprattutto per attività cross-border.

Sfide e ostacoli ancora presenti

  • Normativa in evoluzione: pur essendo avanti rispetto ad altri paesi, il quadro normativo svizzero continua ad adattarsi e pone alcune incertezze interpretative.
  • Formazione e competenze interne: non tutte le banche dispongono di team con le skill necessarie per valutare e gestire soluzioni blockchain.
  • Integrazione con i sistemi legacy: molte infrastrutture IT bancarie non sono ancora pronte per supportare architetture distribuite.

 

La Svizzera non solo sta colmando il gap digitale in certi ambiti, ma si propone come leader europeo nella finanza decentralizzata e tokenizzata. Le banche svizzere, storicamente simbolo di riservatezza e solidità, stanno oggi abbracciando la trasparenza e l’innovazione della blockchain come leva strategica per il futuro. Chi saprà integrare questi strumenti in modo sicuro, regolamentato e centrato sul cliente, potrà dettare il passo della nuova era bancaria.

Gratis la guida veloce!

3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail