Società fittizie in Svizzera: un fenomeno da contrastare con nuove misure

Gratis la guida veloce
3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail

società fittizia svizzeraLa Svizzera, storicamente nota per la sua stabilità finanziaria e il suo sistema burocratico efficiente, è oggi alle prese con un fenomeno che rischia di minare la sua reputazione: la proliferazione delle società fittizie, spesso utilizzate per scopi illeciti. Un nuovo documento, redatto dal Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino e firmato da Norman Gobbi e Christian Vitta, due figure politiche di rilievo nel Cantone, ha acceso i riflettori su questo problema, che coinvolge non solo la Svizzera ma anche un numero significativo di italiani.

La facilità di aprire società in Svizzera: un’opportunità per i criminali

La Svizzera è considerata una destinazione attraente per chi vuole aprire una società. La vicinanza geografica all’Italia, un sistema fiscale vantaggioso e procedure burocratiche snelle sono tutti fattori che attirano imprenditori e investitori. Tuttavia, questa semplicità apre anche le porte a usi illeciti. Il documento sottolinea come le formalità per costituire una società siano così rapide che, spesso, chi intende sfruttare la normativa a proprio vantaggio lo fa senza troppe difficoltà. Questo rende il Paese vulnerabile non solo a frodi economiche, ma anche all’infiltrazione della criminalità organizzata, che ha già una presenza significativa, soprattutto nel Canton Ticino.

Il problema delle “società bucalettere” e delle residenze fittizie

Un particolare tipo di società che desta preoccupazione è la cosiddetta “società bucalettere” o “ombra”, ovvero quelle aziende che esistono solo su carta, con sede registrata in una semplice cassetta postale e senza alcuna operatività reale. Queste strutture vengono spesso utilizzate per eludere tasse, nascondere patrimoni o riciclare denaro. Anche le residenze fittizie sono un problema crescente, con persone che dichiarano di risiedere in Svizzera solo per benefici fiscali, senza risiedervi effettivamente.

Secondo il documento, circa l’80-85% dei reati economici in Svizzera resta sommerso, una cifra allarmante che richiede un’azione più decisa da parte delle autorità. Per contrastare questi fenomeni patologici, il Canton Ticino sta adottando una serie di misure strategiche.

Le sei misure del Canton Ticino

Il piano operativo del Canton Ticino prevede sei passi fondamentali per combattere le società fittizie e i reati economici:

  1. Rafforzamento dei servizi specializzati: Saranno potenziati i servizi presso il ministero pubblico (la Procura locale) e la Polizia cantonale, con un focus particolare sui sequestri e le confische di beni derivanti da attività illecite.
  2. Controlli più stringenti sui fallimenti: Verranno intensificati i controlli presso l’Ufficio Fallimenti, per limitare il fenomeno delle società insolventi che rinascono rapidamente dopo la bancarotta. Questo meccanismo è spesso sfruttato in modo illecito per evadere le responsabilità finanziarie.
  3. Iscrizioni più controllate al Registro del Commercio: Gli uffici che si occupano delle registrazioni societarie dovranno verificare in modo più rigoroso l’autenticità delle iscrizioni, per evitare che società “ombra” o fittizie possano operare indisturbate.
  4. Maggiore sorveglianza da parte dei comuni: Ai comuni locali verrà affidato un ruolo di vigilanza più attivo nella lotta contro le società bucalettere e le residenze fittizie. Per fare ciò, i funzionari comunali saranno formati adeguatamente per riconoscere abusi e irregolarità.
  5. Migliore scambio di informazioni tra autorità: Il documento evidenzia la necessità di migliorare la comunicazione tra le autorità amministrative e penali, per favorire un flusso più rapido ed efficace di informazioni che possano prevenire o fermare i reati economici.
  6. Modifiche legislative per facilitare i controlli: Saranno apportate modifiche alle basi legali per consentire un’applicazione più rigida delle norme sui sequestri e le confische, bloccando non solo i reati, ma anche i patrimoni ad essi collegati.

 

Il ruolo della criminalità organizzata

La criminalità organizzata ha trovato in Svizzera un terreno fertile per le sue attività. Nicoletta della Valle, direttrice di Fedpol, ha lanciato l’allarme a marzo 2023, evidenziando la crescente infiltrazione delle cosche mafiose, soprattutto nel Canton Ticino. Questo è possibile anche grazie alla presenza di fiduciari non autorizzati, che offrono servizi opachi per facilitare l’apertura di società e la gestione di patrimoni di dubbia provenienza.

 

Un fenomeno che tocca anche l’Italia

Anche se il fenomeno delle società fittizie è radicato in Svizzera, molti degli attori coinvolti provengono dall’Italia. Imprenditori e investitori italiani trovano nella vicina Svizzera un ambiente favorevole per le loro operazioni, spesso legate a settori come l’immobiliare e la finanza. Tuttavia, la facilità con cui si possono aprire società e gestire attività oltreconfine ha reso il sistema vulnerabile a frodi, evasione fiscale e altre attività illecite.

 

Conclusioni

Il fenomeno delle società fittizie in Svizzera rappresenta una sfida crescente per le autorità locali. Il Canton Ticino ha messo in atto un piano di azione per contrastare l’abuso delle leggi societarie e fiscali, cercando di arginare l’infiltrazione della criminalità organizzata e proteggere l’integrità del sistema economico. Tuttavia, sarà necessario un impegno continuo e una collaborazione più stretta tra le autorità svizzere e italiane per affrontare efficacemente questa minaccia.

Gratis la guida veloce!

3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail