Sanatoria criptovalute entro il 30 settembre

La sanatoria delle criptoattività – o, meglio, delle criptovalute – avrà effetti sulla compilazione del quadro RW relativo alla dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2022. In base al dettato normativo (comma 138 e seguenti dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2023), possono formare oggetto di regolarizzazione «le criptoattività detenute entro la data del 31 dicembre 2021 nonché i redditi sulle stesse realizzati».

Il recente provvedimento (n. 290480/2023) del direttore dell’agenzia delle Entrate  ha disciplinato il contenuto, le modalità e i termini dell’istanza di emersione, possono essere sanate solamente le criptoattività rappresentate da criptovalute, comprese quelle oggetto e/o derivanti dall’attività di staking (oltre ad eventuali redditi non dichiarati derivanti dalle altre criptoattività).

Leggi tutto

L’uscita della Svizzera dalla black list non ha effetti retroattivi

Per via del nuovo accordo Italia-Svizzera del 23 dicembre 2020 sulla fiscalità del lavoro dei frontalieri, ratificato dall’Italia con legge 83/2023 cui ha fatto seguito il Dm 20 luglio 2023, la Svizzera è stata esclusa dall’elenco degli Stati a regime fiscale privilegiato ai fini Irpef ex Dm 4 maggio 1999 (cosiddetta lista paesi Blacklist). In base all’articolo 12, comma 3, della legge 83/2023, “l’efficacia delle modifiche … decorre dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di pubblicazione del suddetto decreto … Restano ferme tutte le disposizioni dell’ordinamento nazionale applicabili fino al periodo d’imposta in corso alla data di pubblicazione del decreto … nonché ogni attività di accertamento effettuata in conformità a tali disposizioni”.

Leggi tutto

Dichiarazione fiscale conti esteri 2022 – guide aggiornate

Da ieri, lunedì 23 maggio 2022, è disponibile la dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Parte quindi il periodo delle dichiarazioni fiscali e contemporanemanete pubblichiamo gli aggiornamenti fiscali del 2022. Come di consueto abbiamo aggiornato sia la guida generale Dichiarazione Fiscale che quella dedicata all’Ivafe sui conti e gli investimenti all’estero.

Rispetto all’anno scorso non ci sono novità. In particolare nulla cambia per la dichiarazione degli investimenti sul  dossier titoli estero. Si parla da anni di una semplificazione ma ovviamente non era pensabile ottenerla ora viste le tante altre priorità determinate dal periodo pandemico e economico.

Leggi tutto

Novità dichiarazione fiscale 2021 conti e investimenti all’estero

dichiarazione fiscale 2021Sono sempre di più gli italiani che devono, pure inconsapevolmente,  fare la dichiarazione fiscale degli investimenti e dei conti correnti detenuti all’estero. Dico inconsapevolmente perché oggi ci sono diversi strumenti e servizi offerti da società all’estero, ma chi li utilizza a volte non sa che c’è l’obbligo di dichiarazione fiscale. Mi riferisco per esempio a tutti coloro che fanno trading tramite società come Interactive Brokers o DeGiro, oppure a chi opera sul Forex con eToro, Avatrade, Plus500, IcMarkets etc.  O chi detiene criptovalute come Bitcoin, Ethereum etc.  O anche a chi detiene un conto di Banca N26 con iban tedesco. Le fattispecie oggi sono veramente tante. Ovviamente includono coloro che hanno un normale conto corrente, con eventuali servizi di investimento annessi, in Svizzera, Inghilterra, Malta … o anche uno dei paesi dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Rischio patrimoniale dopo il coronavirus?

Nell’ultimo articolo ti abbiamo spiegato di prepararti alla fase 2 di questa crisi sanitaria, vale a dire il momento in cui si dovranno far i conti con la situazione economica e con il bilancio pubblico.  Ovviamente ora non se ne parla perché altre sono le urgenze, anche se proprio un ministro italiano ha affermato che si dovranno far pagare più tasse ai ricchi, anticipando quello che sarà il mantra del post crisi e proprio ieri altri due parlamentari hanno rispolverato il tema della patrimoniale per i ricchi.

Del resto già a fine 2020, con la prima finanziaria, l’Italia dovrà far pressoché da sola visto che gli aiuti europei (salvo accettazione del Mes) non saranno pronti. Le stime sui Pil, per quanto raffazzonate possono essere ora, dicono una cosa chiara: la maggioranza dei paesi europei recupererà nel 2021 buona parte della perdita del 2020. La principale eccezione sarà l’Italia, che parte pure da una posizione di svantaggio. Ora tutti pronti ad aiuti di facciata ma immaginatevi quando Germania, Olanda etc. saranno tornati alla “normalità”.  Si tornerà a guardare all’Italia come al malato che mette a rischio l’Europa e deve esser guidato nel seguire le cure.  Sono due i motivi principali per i quali i tedeschi e non solo guardano con sospetto agli aiuti all’Italia:

  1. temono, e non a torto, che quei soldi siano sprecati o comunque usati per forme di assistenzialismo come redditi di cittadinanza, bonus vari senza controlli etc (e i primi interventi non fanno che confermare questi dubbi);
  2. gli è stato detto più volte che gli italiani hanno una ricchezza finanziaria superiore alla loro (in realtà non è vero, ma il messaggio è questo).

    Leggi tutto

Capitali italiani all’estero nel quadro RW

In un recente articolo il Sole 24 Ore  segnalava come, per la prima volta negli ultimi quattro anni, la ricchezza ufficialmente posseduta all’estero dagli italiani sia scesa sotto i 200 miliardi. Il totale degli asset indicati nel 2018 nelle dichiarazioni dei redditi (quadro RW) si ferma a 174,9 miliardi, cioè 43,5 miliardi in meno su base annua (-20{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce}). Probabile però che una parte di questi capitali siano finiti come contante o oro nelle cassette di sicurezza di cui parliamo anche nella guida Conto in Svizzera.   Anche perché gli indicatori mostrano che i flussi – leciti e illeciti – di capitali verso l’estero non si sono fermati.

Leggi tutto

Dichiarazione fiscale 2019 – conti in Svizzera o estero

dichiarazione fiscale conto esteroAbbiamo effettuato il secondo aggiornamento annuale delle nostre guide. Come tradizione in questo periodo, gli aggiornamenti riguardano in particolare le due guide fiscali, ma in questa occasione abbiamo anche modificato una notizia in merito ai costi del conto PostFinance nella guida principale Conto in Svizzera.

Per quanto riguarda le due guide fiscali (Ivafe e Dichiarazione Fiscale 2019) purtroppo sono andate ancora disattese le speranze di una semplificazione del quadro RW. Un recente Position Paper, di cui parliamo nella guida,  redatto dalla Commissione per l’esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto dell’Unione europea di AIDC – Sezione di Milano, fa sperare in un futuro intervento.

Leggi tutto

Come proteggersi da patrimoniali in Italia

rischio patrimoniale italiaUn mese fa abbiamo pubblicato un articolo sul ritorno del rischio patrimoniale in Italia. Lo abbiamo fatto sull’onda di due interventi di organizzazioni illustri come l’Ocse e il FMI, che per ragioni di equità o sostenibilità del debito, caldeggiavano questa soluzione per l’Italia.

L’attuale situazione economica e politica italiana riporta alta l’attenzione sul tema.  Lo stallo e il rischio politico è sotto gli occhi di tutti. Ma spesso si sottovaluta la situazione economica. Lo abbiamo ripetuto più volte, i numeri dell’Italia di oggi sono peggiori del 2011 e solo l’intervento della BCE, ormai a termine (il Quantitative Easing dovrebbe terminare quest’anno, Draghi sarà sostituito nel 2019 da un governatore probabilmente “nordico”), ha tenuto buoni i mercati e i falchi all’interno della UE.

Leggi tutto

Dichiarazione fiscale 2018 conto all’estero, forex, bitcoin

dichiarazione fiscale conto esteroAbbiamo pubblicato gli aggiornamenti delle nostre due guide dedicate al tema della dichiarazione fiscale e tassazione dei redditi derivanti da conti correnti e investimenti all’estero (Dichiarazione Fiscale 2018 e Guida Ivafe 2018).

Le due guide fiscali indicano tutti i passi per compilare le varie sezioni del modulo Redditi PF (in particolare quadro RW, RT e RM). Pur partendo dal conto in Svizzera, come ribadito più volte, le stesse indicazioni valgono per tutti i conti correnti e gli investimenti all’estero. Incluso coloro che operano in strumenti finanziari evoluti tramite intermediari (broker) esteri come quelli del Forex, Cdf, opzioni binarie etc.

Leggi tutto