Tassazione Bitcoin – dal 2018 in RW e plusvalenze da dichiarare in RT

quotazione bitcoin 2018Anche se non segui i mercati finanziari, difficile tu non abbia sentito parlare dei bitcoin, una sorta di valuta virtuale (definita criptovaluta per le modalità sicure/cifrate con cui viene prodotta) che ha avuto crescite vertiginose nel 2017, tanto da attirare il costante interesse dei media e di tanti investitori. Ed il boom di questi strumenti ha catturato ovviamente l’attenzione dei politici e soprattutto dell’Agenzia delle Entrate.

Normale quindi che alcuni lettori ci abbiano chiesto notizie in merito alla tassazione delle transazioni in bitcoin e in altre cripto valute. Si pagano le tasse sui Bitcoin? E sulle altre criptovalute? Bisogna inserirli nella Dichiarazione dei Redditi?

Leggi tutto

Torna il rischio patrimoniale in Italia?

rischio patrimoniale italiaRecentemente si è tornati a parlare di tassa patrimoniale in Italia. I principali quotidiani italiani hanno ripreso i contenuti del rapporto “The Role and Design of net wealth taxes” pubblicato dall’Ocse che individua l’Italia come una delle principali nazioni dove questa imposta potrebbe esser applicata con successo. Qui la sintesi dell’Adn Kronos.

In questo caso l’imposta non sarebbe motivata dal far fronte alla disastrosa situazione del debito pubblico nazionale. Piuttosto l’Ocse individua la tassa patrimoniale sulla ricchezza come una soluzione per riequilibrare la situazione in quei Paesi dove l’ineguaglianza della distribuzione della ricchezza è elevata.

Leggi tutto

Tassazione bitcoin e criptovalute

tasse bitcoinAbbiamo ricevuto alcune domande sul tema Bitcoin e tassazione delle criptovalute in genere. Visto che recentemente il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo in proposito, ne riportiamo un estratto.  L’articolo risponde proprio a diverse domande sul tema che potete trovare su Plus di sabato scorso dedicato all’argomento. Chiaramente con ciò non invitiamo a investire in bitcoin, strumento volatile e virtuale i cui rischi vanno ben compresi. Ma viste le domande, il fatto che sembra che qualcuno si appoggi su conti svizzeri per queste operazioni e che, come vedremo, di fatto un wallet in bitcoin è assimilabile ad un conto estero per il Fisco, riportiamo l’estratto di seguito.

Leggi tutto

Tasse italiane per frontalieri e lavoratori italiani all’estero

tasse frontalieriNel corso degli anni abbiamo ricevuto parecchie richieste via mail da frontalieri e lavoratori italiani all’estero. Spesso questi sono ignari degli obblighi fiscali che mantengono in Italia, per cui, in buona fede, rischiano pesanti sanzioni. Ora per loro si apre la possibilità di una sanatoria.

Anche i frontalieri sono soggetti fiscalmente italiani e come tali sono obbligati a pagare le imposte italiane su:

  • redditi da lavoro in Svizzera. Unica eccezione, anche se sono la maggioranza (me compreso), i frontalieri residenti in una fascia di 20 chilometri dal Cantone in cui lavorano (va verificata l’appartenenza alla fascia del singolo comune italiano);
  • redditi da capitale e diversi derivanti da attività finanziarie detenute all’estero, quali interessi sui conti correnti, cedole obbligazionarie, dividendi su azioni, plusvalenze derivanti dalla compravendita di titoli, incluso oro e valuta.

Leggi tutto

Aprire un conto in Svizzera senza dichiararlo al fisco

dichiarazione ivafe rwLa guida Conto in Svizzera include oltre alla guida sulle banche ed i conti correnti svizzeri, anche due altre guide sulla Dichiarazione Fiscale del conto  (come ho già avuto modo di scrivere, queste due guide, sono adatte per chiunque a un conto o investimenti all’estero, non solo in Svizzera). Questo perché da sempre ci teniamo a chiarire che il nostro intento è far aprire un conto in Svizzera (o all’estero) legalmente, superando anche le diffidenze di chi crede ancora che già il solo aprire un conto oltreconfine non sia legale.

Leggi tutto

Date dichiarazione fiscale 2017 per i conti all’estero

scadenze fiscali dichiarazione redditi 2017Tempo di dichiarazioni fiscali e, come ricordato nelle nostre guide sulla Dichiarazione del conto all’estero, è importante non sbagliare. Fondamentale poi ricordare le principali scadenze fiscali 2017, già riportate nella guida.

  • 18 aprile – E’ possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2017
  • 2 maggio – E’ possibile: accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite internet. Dal 2 maggio è possibile anche modificare il modello Redditi (l’Unico 2017) precompilato.

Leggi tutto

Dichiarazione redditi italiani all’estero e frontalieri – novità 2017

Pubblichiamo di seguito questo articolo del Sole 24 Ore in quanto può essere utile ai nostri iscritti e lettori con conto all’estero. L’articolo riguarda la dichiarazione fiscale dei redditi conseguiti all’estero da cittadini italiani (inclusi i frontalieri).

tassazione redditi esteroLa tassazione del reddito percepito da un lavoratore che presta la propria attività lavorativa all’estero nonché la gestione dello stesso da parte del datore di lavoro comporta una valutazione combinata di più elementi che parte dalla verifica dello status di residenza fiscale. Infatti, sulla base degli articoli 2 e 3 del Tuir, i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero saranno tassati in Italia solo nell’ipotesi in cui il percettore sia residente in Italia.

Leggi tutto

Guida 2017 dichiarazione fiscale conto estero con Ivafe

conto svizzera 2017Sono stati pubblicati nell’area riservata gli aggiornamenti delle guide fiscali:

  1. Dichiarazione fiscale conto in Svizzera (ma ricordo che la guida vale in generale per la dichiarazione di conti o capitali all’estero, non solo in Svizzera);
  2. Guida Ivafe.

Le guide consentono di conoscere tutto ciò che serve per dichiarare e pagare le tasse sui capitali detenuti all’estero, che siano conti correnti o altre forme di investimento (incluso i classici conti trading tipici del Forex, Cfd e opzioni binarie).

Come di consueto gli aggiornamenti sono evidenziati in giallo per consentire a chi ha già le precedenti versioni della guide di trovare agevolmente le principali modifiche.

Leggi tutto

Svizzera fuori dalla black list – effetti sulla dichiarazione RW

quadro rw 2016Il 22 agosto scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n° 195)  il decreto del ministro delle Finanze del 9 agosto 2016 che aggiorna la lista dei cosiddetti “Paesi White List”. La nuova lista comprende  Svizzera, San Marino e Liechtenstein che, grazie allo scambio di informazioni mediante convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito, escono di fatto dalla lista dei Paesi Black List, ovvero dai cosiddetti paradisi fiscali.

Un lettore della nostra guida ci chiede quindi se cambia qualcosa per la dichiarazione da effettuare entro il 30 settembre. Essendo un argomento utile a tutti, rispondiamo tramite questo articolo.

Leggi tutto

Tassazione dell’oro all’estero: Bullion Vault, Pro Aurum, Gold Money

tasse oro esteroDi fronte alle varie crisi finanziarie e alla continua incertezza dell’economia italiana, molti investitori italiani negli ultimi anni si sono rivolti ai cosiddetti beni rifugio (oro, argento, diamanti etc.). La richiesta di questi beni quindi ha di fondo le stesse motivazioni dell’apertura di un conto corrente in Svizzera, vale a dire la sicurezza e la tutela dei propri risparmi.

Alcuni hanno poi unito alla sicurezza di un deposito in Svizzera , l’investimento in un bene rifugio, in particolare:

  • depositando per esempio oro fisico presso le cassette di sicurezza delle banche svizzere;
  • aprendo conti metalli presso le stesse banche svizzere o altri intermediari come BullionVault, Pro Aurum etc.

Leggi tutto