Un mese fa abbiamo pubblicato un articolo sul ritorno del rischio patrimoniale in Italia. Lo abbiamo fatto sull’onda di due interventi di organizzazioni illustri come l’Ocse e il FMI, che per ragioni di equità o sostenibilità del debito, caldeggiavano questa soluzione per l’Italia.
L’attuale situazione economica e politica italiana riporta alta l’attenzione sul tema. Lo stallo e il rischio politico è sotto gli occhi di tutti. Ma spesso si sottovaluta la situazione economica. Lo abbiamo ripetuto più volte, i numeri dell’Italia di oggi sono peggiori del 2011 e solo l’intervento della BCE, ormai a termine (il Quantitative Easing dovrebbe terminare quest’anno, Draghi sarà sostituito nel 2019 da un governatore probabilmente “nordico”), ha tenuto buoni i mercati e i falchi all’interno della UE.