Cari lettori,
siamo lieti di presentarvi il consueto aggiornamento delle nostre guide fiscali Guida alla Dichiarazione Fiscale 2025 e Guida Ivafe. Queste guide, aggiornata annualmente, rappresentano uno strumento prezioso per tutti i residenti fiscali in Italia che detengono attività finanziarie e patrimoniali all’estero, con una particolare attenzione ai conti e agli investimenti in Svizzera.
Lo scopo principale della guida è aiutarvi a rimanere in regola con le leggi e le tasse italiane, spiegando gli adempimenti necessari per la dichiarazione dei capitali detenuti fuori confine. Nonostante sia focalizzata sulla Svizzera, la maggior parte delle indicazioni è valida per attività detenute in qualsiasi paese estero, inclusi quelli dell’UE.
Mentre la digitalizzazione tradizionale avanza a ritmi disomogenei, un ambito in cui le banche svizzere stanno mostrando grande dinamicità è quello della blockchain. Secondo un recente studio condotto dall’Università di San Gallo (HSG), oltre l’80% delle banche in Svizzera prevede di sviluppare o espandere le proprie offerte legate alla blockchain nei prossimi anni.
Nel contesto attuale, dove l’esperienza digitale rappresenta un elemento chiave nella scelta di una banca, UNGUESS ha condotto uno studio mirato a valutare quanto siano efficaci e user-friendly i siti web delle principali banche svizzere. L’obiettivo era capire quale banca offre il miglior percorso online per un utente intenzionato ad aprire un nuovo conto bancario.
In un contesto geopolitico sempre più incerto, con guerre ai confini dell’Europa, tensioni commerciali tra grandi blocchi economici, crescita dei dazi e un riarmo generalizzato, tutelare il proprio patrimonio non è solo una scelta prudente, ma una necessità. In questo scenario complesso e instabile, aprire un conto in Svizzera rappresenta ancora oggi una delle soluzioni più efficaci per chi cerca sicurezza, riservatezza e diversificazione internazionale.
Negli ultimi mesi si sta assistendo a un fenomeno singolare nel panorama finanziario globale: mentre le grandi imprese internazionali aumentano gli investimenti negli Stati Uniti per evitare possibili ritorsioni della Casa Bianca, i super-ricchi americani sembrano prendere la direzione opposta, cercando rifugio finanziario in Svizzera. Questa tendenza, riportata dal
La Svizzera, con il suo solido sistema previdenziale, attrae molti lavoratori italiani, che spesso decidono di trascorrere buona parte della loro vita lavorativa nel Paese elvetico. Tuttavia, quando si tratta di pensioni e soprattutto di pensioni di reversibilità, le domande riguardo ai diritti dei superstiti, specialmente se residenti in un altro Paese, possono diventare complesse. Un caso specifico riguarda un pensionato italiano che ha maturato l’intera pensione in Svizzera: cosa accade alla pensione in caso di decesso, e quali sono i diritti della moglie residente in Italia?
La Svizzera, storicamente nota per la sua stabilità finanziaria e il suo sistema burocratico efficiente, è oggi alle prese con un fenomeno che rischia di minare la sua reputazione: la proliferazione delle società fittizie, spesso utilizzate per scopi illeciti. Un nuovo documento, redatto dal Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino e firmato da Norman Gobbi e Christian Vitta, due figure politiche di rilievo nel Cantone, ha acceso i riflettori su questo problema, che coinvolge non solo la Svizzera ma anche un numero significativo di italiani.
Oggi non ti parliamo della nostra guida
Se stai cercando una guida aggiornata e completa per aprire un conto corrente in Svizzera, l’edizione 2025 del nostro libro