Effetto Trump: i Ricchi Americani portano i soldi in Svizzera

Gratis la guida veloce
3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail

dazi trump conto svizzeraIl panorama politico ed economico globale è in costante evoluzione, e le decisioni prese ai vertici di una delle maggiori potenze mondiali hanno ripercussioni che vanno ben oltre i confini nazionali. In particolare, l’incertezza legata a una possibile futura amministrazione Trump sta spingendo molti ricchi statunitensi, sia residenti negli USA che all’estero, a elaborare piani di emergenza per spostare i propri beni in Svizzera.

Questa tendenza, riportata dal Financial Times, non è un fenomeno isolato. Banchieri privati, uffici multi-family e gruppi di gestione patrimoniale stanno registrando un netto aumento delle richieste da parte di clienti desiderosi di aprire conti bancari e d’investimento svizzeri, soprattutto se conformi alle normative fiscali statunitensi.

Ne parla anche il Financial Times e il Sole 24 Ore.

Un Parallelo con la Crisi Finanziaria

Josh Matthews, cofondatore di Maseco, una società di gestione patrimoniale con sede nel Regno Unito che si occupa di americani all’estero, paragona l’attuale ondata di interesse a quella vista durante la crisi finanziaria, quando il timore di fallimenti bancari negli Stati Uniti spingeva i capitali oltreoceano. Oggi, però, la motivazione principale è “l’incertezza della presidenza Trump”.

Un gestore patrimoniale transfrontaliero ha rivelato di stare aiutando una ricca famiglia statunitense a trasferire tra i 5 e i 10 milioni di dollari in Svizzera. Questo mette in luce la duratura forza della Svizzera come centro finanziario globale, nonostante il dibattito sulla sua neutralità in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. La Confederazione rimane la destinazione numero uno al mondo per la gestione patrimoniale transfrontaliera.

La Svizzera: Un Rifugio Sicuro per il Capitale?

Pierre Gabris, fondatore e managing partner di Alpen Partners con sede a Zurigo, una società registrata presso la SEC statunitense, ha notato un’impennata di richieste da parte di americani che valutano opzioni di residenza e di collocazione del patrimonio. Spesso, spiega Gabris, si tratta di individui con un background internazionale, ad esempio radici israeliane o indiane.

“C’è stato un modello negli ultimi mesi”, afferma Gabris. “Dopo le elezioni ci sono stati alcuni clienti anti-Trump e molti sono spinti dalla paura.” Molti di questi clienti cercano anche di diversificare il proprio portafoglio dal dollaro americano aprendo conti in valute diverse in Svizzera.

Il Segreto Bancario Svizzero: Un Mito per gli Americani?

È importante sottolineare che, nonostante la sua fama, il segreto bancario svizzero non offre lo stesso livello di protezione agli statunitensi. Normative severe come il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) impongono alle banche straniere di segnalare i titolari di conti americani all’Internal Revenue Service (IRS).

Tuttavia, se un gestore patrimoniale svizzero è registrato presso la SEC negli Stati Uniti, può aiutare i clienti ad aprire conti e a gestire il denaro in modo conforme. Negli ultimi anni, le istituzioni finanziarie elvetiche si sono sentite più a loro agio nel gestire la clientela statunitense dopo aver risolto le questioni fiscali che sono costate alle banche svizzere miliardi di dollari in multe.

Dal 2008, le autorità statunitensi hanno intensificato i controlli su decine di istituti di credito svizzeri per aver aiutato i cittadini americani a evadere le tasse. Di conseguenza, dal 2013, le banche svizzere si sono conformate alle normative fiscali statunitensi, aumentando la trasparenza e condividendo le informazioni sui titolari di conti statunitensi per evitare sanzioni legali.

Un gestore patrimoniale ha osservato: “C’è stata una tendenza da parte delle banche svizzere a creare entità registrate negli Stati Uniti, dove i clienti possono depositare i loro beni in Svizzera, ma essere coperti da banchieri negli Stati Uniti.”

In sintesi, l’incertezza politica e la ricerca di diversificazione stanno spingendo i ricchi americani a riconsiderare la Svizzera come un porto sicuro per i propri beni. Sebbene le regole siano cambiate e la trasparenza sia aumentata, la consolidata esperienza svizzera nella gestione patrimoniale transfrontaliera continua ad attrarre capitali, offrendo soluzioni che bilanciano la sicurezza con la conformità normativa.

Per i risparmiatori italiani è invece ancor più semplici seguendo le indicazioni della guida Conto in Svizzera.

Gratis la guida veloce!

3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail