La caduta del governo è un rischio per i tuoi soldi?

Puntualmente ad ogni crisi politica o finanziaria il nostro blog riceve un aumento delle visite e ovviamente aumentano anche le vendite della guida Conto in Svizzera.  Possiamo infatti ormai vedere le visite al nostro sito per capire cosa succede in Italia. La recente crisi politica con la caduta del governo ha riportato in auge il tema dello spread e soprattutto della sicurezza dei risparmi. Pertanto molti italiani sono tornati a cercare soluzioni e il Conto in Svizzera è ovviamente un classico.

Ci sentiamo comunque di tranquillizzare quelli che ci hanno chiesto se è opportuno spostare il grosso dei risparmi. Per ora non ci sembra il caso di generare allarmismi eccessivi. Ma ci sono alcuni punti che ci sentiamo di evidenziare.

Leggi tutto

Aggiornamento 2019 Conto in Svizzera

conto svizzera 2019Abbiamo pubblicato il primo aggiornamento della guida “Conto in Svizzera”. Come di consueto, seguirà in primavera inoltrata un secondo aggiornamento delle guide fiscali. Altri aggiornamenti potranno essere effettuati in caso di novità importanti.

Come di consueto sono state aggiornate tutte le caratteristiche e le condizioni dei conti correnti delle varie banche presentate, indicando anche se e quali problemi creano agli italiani (o in generale ai non residenti svizzeri). Su quest’ultimo punto abbiamo aggiornato la situazione visto che, alla luce della minor incertezza sulla nuova normativa di scambio dati, oggi le banche svizzere appaiono più ricettive che in passato anche se vengono mantenuti i costi per i non domiciliati introdotti qualche anno fa.

Leggi tutto

Trasferire soldi dall’Italia alla Svizzera: metodi e costi

bonifico-estero-svizzeraAvere un conto in Svizzera, ed in generale in altri paesi, comporta ovviamente trasferimenti di denaro dall’Italia all’estero  e viceversa.

Trasferimento in contanti all’estero

Solitamente la movimentazione tramite contanti (prelievo presso una banca e versamento alla filiale dell’altra banca) è sconsigliabile. Anzitutto costa in tempo e denaro in quanto comporta continui trasferimenti (inoltre le banche, soprattutto quelle italiane in questo caso, possono applicare commissioni per le operazioni allo sportello). E il trasferimento è sottoposto a limiti in quanto non si possono esportare capitali in contanti oltre i 10.000 euro, salvo dichiararli alla dogana con compilazione di uno specifico questionario. Non consideriamo poi l’ovvio rischio di furti e smarrimento.

Leggi tutto

Rischio Italia – come proteggersi?

E’ indubbio che negli ultimi mesi è aumentato il flusso di italiani alla ricerca di protezioni del proprio patrimonio finanziario. Ce ne accorgiamo direttamente non solo per gli italiani presso le filiali in Ticino, ma anche e soprattutto per le visite al nostro sito e l’acquisto della guida Conto in Svizzera, che permette in poco tempo di farsi un’idea completa di quali sono i requisiti per aprire un conto in Svizzera e di tutte le incombenze, incluse quelle fiscali, necessarie.

Anche i media italiani negli ultimi tempi hanno dato ampio risalto al fenomeno. Ovviamente a partire dal Sole 24 Ore che ha dedicato un recente numero di Plus24, il settimanale di approfondimento del sabato, sul rischio Italia e i possibili mezzi per proteggersi.

Leggi tutto

Rischio Btp e debito Italia in autunno

A tutti è nota la storia della cicala e la formica e la sua morale. Finisce l’estate e occorre prepararsi al cambiamento. Questo autunno per l’Italia sarà molto importante, e anche per i tuoi risparmi. Se non vuoi fare la fine della cicala, è opportuno prepararsi.

Già ad agosto si è discusso molto di spread in rialzo e di un ritorno alla situazione del 2011. I motivi sono noti: l’incertezza riguardo alla situazione economica e alla politica italiana. Incertezza che arriverà al dunque da settembre, quando verrà presentata la prima bozza della legge di Stabilità e partirà la trattativa con la commissione europea su quanto e se l’Italia possa sforare dai vincoli europei.

Leggi tutto

I rischi nascosti per il risparmiatore italiano nel dopo elezioni

rischio patrimoniale italiaPrendendo spunto da un recente articolo apparso sulla stampa economica italiana a firma di un noto banchiere, sintetizziamo le sue conclusioni in quanto ci troviamo, dal nostro punto di vista extra italiano, pienamente d’accordo.

Alcuni si stupiscono che, nonostante l’esito elettorale, non ci siano al momento apparenti ripercussioni finanziarie sull’Italia. Qualcuno sostiene che il risultato elettorale era già scontato. In parte è vero, ma l’esito delle elezioni italiane è stato giudicato dagli analisti finanziari peggiore rispetto alle attese. I mercati infatti si aspettavano un buon risultato delle forze antieuropee, così come la difficoltà nel creare un esecutivo. Ma non in queste proporzioni, in particolare si credeva e sperava in un governo almeno di transizione pescando da qualche deputato nelle minoranze.

Non è però questa la sede per discutere dei problemi nella formazione di un governo italiano, ma degli effetti finanziari che in realtà già si sono manifestati sul mercato.

Leggi tutto

Aprire un conto corrente in Germania dall’Italia

conto in germaniaIn alternativa all’apertura di un conto corrente in Svizzera, si può ricorrere ad un conto presso una banca straniera. Nella guida Conto in Svizzera abbiamo indicato pro e contro di scegliere un conto all’estero rispetto che ad un conto in Svizzera. La prima valutazione da fare è ovviamente che la banca sia solida e presso un paese affidabile economicamente. La Germania quindi è una delle prime opzioni, anche se essendo nel sistema euro presenta i limiti e i problemi che abbiamo meglio dettagliato nella guida.

Leggi tutto

Banca Cler presenta Zak la prima banca svizzera mobile

banca cler zak svizzeraTra le varie banche svizzere presentate nella nostra guida, c’è Banca Cler, fino a poco tempo fa nota come banca Coop. Il cambio di denominazione, avvenuto a maggio 2017, è stato accompagnato da un riposizionamento sul mercato e da una deciso rinnovamento fondato su innovazione e digitalizzazione.

Vediamo anzitutto i numeri di bilancio, che sono positivi. La banca ha chiuso il 2017 con ricavi e utili in crescita e una confermata solidità: il coefficiente di capitale complessivo ammonta a un soddisfacente 16,3{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce} (2016: 16,5{cfaa4a40fd1a60bc21675abdbe42038c1fd85cb1b875307fe9a29967d6ec50ce}).

Leggi tutto

Rischio Italia tra elezioni, QE e debito

Si avvicinano le elezioni italiane e aumentano i dubbi sui Btp e sulle banche italiane. Come riportato sul Sole 24 Ore

“Finora gli investitori non hanno dato dimostrazione di eccessiva preoccupazione in vista del voto del 4 marzo. Il contesto tuttavia sta mutando con l’avvicinarsi della scadenza elettorale. Lo si è visto chiaramente ieri quando, dopo le parole del presidente della Commissione Ue Juncker, il mercato è tornato a prezzare il rischio Italia vendendo titoli di Stato e azioni quotate alla Borsa di Milano …
«Dobbiamo prepararci allo scenario peggiore, cioè un Governo non operativo in Italia», ha dichiarato Juncker che ha detto di temere una forte reazione dei mercati nella seconda metà di marzo.
… Non bisogna dimenticare che, se fino ad oggi il problema della sostenibilità del debito pubblico è rimasto sotto traccia grazie al sostegno della Bce e del suo Quantitative easing, in futuro questo aiuto verrà sempre meno. Soprattutto se il successore di Mario Draghi sarà, come probabile, il tedesco Weidmann”.

Leggi tutto

Guida al conto in Svizzera 2018

conto in svizzera 2018Abbiamo pubblicato il primo aggiornamento del 2018 della nostra guida Conto in Svizzera. Seguiranno, in primavera, gli aggiornamenti delle due guide fiscali: “Dichiarazione Fiscale conto estero” e “Ivafe” (guide che ricordiamo sono utili a chiunque abbia conti e investimenti all’estero, forex, bitcoin e criptovalute inclusi).

Leggi tutto