Pubblichiamo di seguito questo articolo del Sole 24 Ore in quanto può essere utile ai nostri iscritti e lettori con conto all’estero. L’articolo riguarda la dichiarazione fiscale dei redditi conseguiti all’estero da cittadini italiani (inclusi i frontalieri).
La tassazione del reddito percepito da un lavoratore che presta la propria attività lavorativa all’estero nonché la gestione dello stesso da parte del datore di lavoro comporta una valutazione combinata di più elementi che parte dalla verifica dello status di residenza fiscale. Infatti, sulla base degli articoli 2 e 3 del Tuir, i redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero saranno tassati in Italia solo nell’ipotesi in cui il percettore sia residente in Italia.