Dichiarazione Fiscale 2025: Una Guida Essenziale per i Capitali all’Estero

dichiarazione fiscale conto esteroCari lettori,

siamo lieti di presentarvi il consueto aggiornamento delle nostre guide fiscali  Guida alla Dichiarazione Fiscale 2025 e Guida Ivafe. Queste guide, aggiornata annualmente, rappresentano uno strumento prezioso per tutti i residenti fiscali in Italia che detengono attività finanziarie e patrimoniali all’estero, con una particolare attenzione ai conti e agli investimenti in Svizzera.

Lo scopo principale della guida è aiutarvi a rimanere in regola con le leggi e le tasse italiane, spiegando gli adempimenti necessari per la dichiarazione dei capitali detenuti fuori confine. Nonostante sia focalizzata sulla Svizzera, la maggior parte delle indicazioni è valida per attività detenute in qualsiasi paese estero, inclusi quelli dell’UE.

Leggi tutto

Scopri l’Edizione 2025 di Conto in Svizzera

conto in svizzera 2025Se stai cercando una guida aggiornata e completa per aprire un conto corrente in Svizzera, l’edizione 2025 del nostro libro Conto in Svizzera è qui per te (siamo alla 13° edizione annuale). Questa nuova edizione non solo include informazioni dettagliate su oltre venti banche svizzere, ma è anche arricchita con le ultime novità normative e di mercato. Perfetto per risparmiatori e investitori, il libro ti guiderà passo dopo passo nell’apertura di un conto corrente in Svizzera, analizzando servizi, costi e prodotti bancari.

Le Novità dell’Edizione 2025

Come ogni anno, la guida è stata ampiamente aggiornata per riflettere i cambiamenti più recenti. Per facilitare la lettura ai lettori abituali, le sezioni completamente o parzialmente modificate sono evidenziate in giallo. Ecco un riepilogo delle principali novità:

Leggi tutto

Guide fiscali conto estero 2024

dichiarazione fiscale conto esteroAbbiamo pubblicato gli aggiornamenti 2024 per le nostre guide fiscali: Dichiarazione Fiscale e Guida Ivafe. Coloro che hanno già acquistato la guida Conto in Svizzera 2024, riceveranno gli aggiornamenti via mail (entro domenica 12 maggio, controllate anche le caselle spam).

Coloro che effettuano l’acquisto da questa pagina ora avranno già accesso alle nuove guide, insieme ovviamente a Conto in Svizzera e le altre guide omaggio. Segnaliamo che la guida omaggio “Tassazione bitcoin e criptovalute” sarà aggiornata a breve con le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, vale a dire le modalità di compilazione dei vari quadri RW etc.

Leggi tutto

Aprire un conto in Svizzera

Negli ultimi anni sempre più italiani  sono alla ricerca di rifugi sicuri per i loro risparmi. Il primo posto che viene in mente è sicuramente la Svizzera: vicina, affidabile e con la possibilità di parlare italiano. Chiariamo subito un punto fondamentale: aprire un conto corrente in Svizzera e in generale portare capitali all’estero è legale e … Leggi tutto

Banche svizzere e blockchain: l’adozione è in piena accelerazione

banche svizzere criptoMentre la digitalizzazione tradizionale avanza a ritmi disomogenei, un ambito in cui le banche svizzere stanno mostrando grande dinamicità è quello della blockchain. Secondo un recente studio condotto dall’Università di San Gallo (HSG), oltre l’80% delle banche in Svizzera prevede di sviluppare o espandere le proprie offerte legate alla blockchain nei prossimi anni.

La Svizzera come hub europeo per le criptovalute

Grazie a un contesto normativo favorevole e a una cultura finanziaria avanzata, la Svizzera – in particolare con il Crypto Valley di Zugo – si è affermata come uno degli epicentri europei per lo sviluppo della tecnologia blockchain e dei servizi crypto-finanziari. Questa posizione privilegiata si sta ora riflettendo anche nell’interesse crescente delle banche tradizionali.

Leggi tutto

Quali banche svizzere hanno i migliori siti web per aprire un conto? 

siti banche svizzereNel contesto attuale, dove l’esperienza digitale rappresenta un elemento chiave nella scelta di una banca, UNGUESS ha condotto uno studio mirato a valutare quanto siano efficaci e user-friendly i siti web delle principali banche svizzere. L’obiettivo era capire quale banca offre il miglior percorso online per un utente intenzionato ad aprire un nuovo conto bancario.

Le banche analizzate

Lo studio ha preso in esame i siti web di sei istituti bancari attivi in Svizzera:

  • UBS
  • Credit Suisse (prima che ovviamente fosse assorbita da UBS)
  • PostFinance
  • Raiffeisen
  • Migros Bank
  • Neon Bank (challenger bank digitale)

L’analisi è stata svolta da un gruppo eterogeneo di utenti selezionati per testare e valutare i siti in base a usabilità, chiarezza del linguaggio, semplicità del percorso e attrattività visiva.

Leggi tutto

Perché ai tempi dei dazi ha senso aprire un conto in Svizzera: protezione, neutralità e stabilità

dazi e sicurezza risparmiIn un contesto geopolitico sempre più incerto, con guerre ai confini dell’Europa, tensioni commerciali tra grandi blocchi economici, crescita dei dazi e un riarmo generalizzato, tutelare il proprio patrimonio non è solo una scelta prudente, ma una necessità. In questo scenario complesso e instabile, aprire un conto in Svizzera rappresenta ancora oggi una delle soluzioni più efficaci per chi cerca sicurezza, riservatezza e diversificazione internazionale.

Scrivo questo articolo anche a seguito di varie domande ricevute dai lettori. Alcuni ci chiedono sei sia tempo di trasferire i soldi in Svizzera o comunque toglierli dai conti italiani. La mia risposta è di non farsi prender dal panico e agire con razionalità. Al momento non ci sono i presupposti per spostare i capitali in Svizzera nel timore che i propri risparmi subiscano qualche forma di trattenuta (anche l’ipotizzato piano di riarmo europeo sfruttando i risparmi sui conti correnti europei non deve per ora spaventare). Quel che invece consiglio, come sempre fatto, è di preparsi per esser pronto all’evenienza, aprendo subito un conto in Svizzera. Se hai già un conto, potrai spostar i tuoi capitali velocemente. Se invece non lo hai, dovrai correre e rischiare in caso di problemi.

In questo articolo spiego soprattutto perché la nuova situazione geopolitica (in realtà in atto da anni) non ti deve spaventare ma ti deve spingere a aprire il conto in Svizzera.

Leggi tutto

Perché i Super-Ricchi Americani Stanno Trasferendo i Loro Capitali in Svizzera

capitali in svizzeraNegli ultimi mesi si sta assistendo a un fenomeno singolare nel panorama finanziario globale: mentre le grandi imprese internazionali aumentano gli investimenti negli Stati Uniti per evitare possibili ritorsioni della Casa Bianca, i super-ricchi americani sembrano prendere la direzione opposta, cercando rifugio finanziario in Svizzera. Questa tendenza, riportata dal Financial Times, evidenzia come l’incertezza generata dall’amministrazione Trump stia spingendo i miliardari statunitensi a trasferire una parte significativa del loro patrimonio nel paese elvetico.

I banchieri privati, i family office e i gruppi di gestione patrimoniale hanno segnalato un notevole incremento di richieste per l’apertura di conti bancari e di investimento in Svizzera. Questi conti, conformi alle stringenti norme fiscali statunitensi, rappresentano una soluzione sicura per i capitali in fuga. La situazione attuale richiama alla memoria la crisi finanziaria del 2007-2008, quando il fallimento di Lehman Brothers alimentò il timore per la stabilità del sistema bancario americano. Anche allora, molti investitori trasferirono fondi verso giurisdizioni più stabili come la Svizzera.

Leggi tutto

Pensione in Svizzera: Cosa Succede alla Reversibilità in Caso di Decesso di un Ex-Lavoratore Italiano?

pensione svizzeraLa Svizzera, con il suo solido sistema previdenziale, attrae molti lavoratori italiani, che spesso decidono di trascorrere buona parte della loro vita lavorativa nel Paese elvetico. Tuttavia, quando si tratta di pensioni e soprattutto di pensioni di reversibilità, le domande riguardo ai diritti dei superstiti, specialmente se residenti in un altro Paese, possono diventare complesse. Un caso specifico riguarda un pensionato italiano che ha maturato l’intera pensione in Svizzera: cosa accade alla pensione in caso di decesso, e quali sono i diritti della moglie residente in Italia?

La Pensione di Reversibilità in Svizzera: Un Quadro Generale

In Svizzera, il sistema previdenziale prevede specifiche regole per la pensione di reversibilità, che è una prestazione destinata ai superstiti di un pensionato deceduto. Questa prestazione è concessa indipendentemente dalla cittadinanza del defunto o del coniuge superstite, ma ci sono alcune condizioni da rispettare.

Leggi tutto

Società fittizie in Svizzera: un fenomeno da contrastare con nuove misure

società fittizia svizzeraLa Svizzera, storicamente nota per la sua stabilità finanziaria e il suo sistema burocratico efficiente, è oggi alle prese con un fenomeno che rischia di minare la sua reputazione: la proliferazione delle società fittizie, spesso utilizzate per scopi illeciti. Un nuovo documento, redatto dal Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino e firmato da Norman Gobbi e Christian Vitta, due figure politiche di rilievo nel Cantone, ha acceso i riflettori su questo problema, che coinvolge non solo la Svizzera ma anche un numero significativo di italiani.

La facilità di aprire società in Svizzera: un’opportunità per i criminali

La Svizzera è considerata una destinazione attraente per chi vuole aprire una società. La vicinanza geografica all’Italia, un sistema fiscale vantaggioso e procedure burocratiche snelle sono tutti fattori che attirano imprenditori e investitori. Tuttavia, questa semplicità apre anche le porte a usi illeciti. Il documento sottolinea come le formalità per costituire una società siano così rapide che, spesso, chi intende sfruttare la normativa a proprio vantaggio lo fa senza troppe difficoltà. Questo rende il Paese vulnerabile non solo a frodi economiche, ma anche all’infiltrazione della criminalità organizzata, che ha già una presenza significativa, soprattutto nel Canton Ticino.

Leggi tutto

Segreti svizzeri: un’immersione nel mondo dei conti bancari elvetici

segreti svizzeriOggi non ti parliamo della nostra guida Conto in Svizzera dove potrai trovare tutto quanto ti serve per aprire un conto oltrefrontiera con confronto delle varie proposte, ma di un altro libro in qualche modo collegato al tema.

Il libro “Segreti svizzeri” di Hannes Munzinger, Frederik Obermaier e Bastian Obermayer, è un’inchiesta giornalistica che scava nel cuore del sistema bancario svizzero, svelando retroscena di corruzione, evasione fiscale e riciclaggio di denaro. Attraverso l’analisi di migliaia di dati bancari del Credit Suisse, gli autori portano alla luce una rete di conti intestati a personaggi di spicco provenienti da ogni angolo del mondo: dittatori, capi di servizi segreti, re, cardinali e “semplici” super-ricchi. Tutti accomunati da un obiettivo: nascondere ingenti somme di denaro, spesso appartenenti alla collettività, in uno dei paradisi fiscali più famosi del mondo.

Leggi tutto