Alternative al conto privato PostFinance

costi conto PostFinanceIl ramo finanziario delle Poste svizzere, PostFinance, è da tempo una delle principali opzioni degli italiani che aprono il conto in Svizzera. Capillarità sul territorio, ampia gamma di prodotti base, facilità di apertura sono i principali vantaggi che hanno spinto molti italiani ad aprire un conto in PostFinance. Fino a qualche anno fa c’era anche la convenienza.

Da un paio di anni però le Poste svizzere hanno inserito dei costi per i cittadini stranieri, costi che di anno in anno sempre più onerosi che hanno fatto venire meno questo vantaggio.  Quest’anno, con la scusa dei costi dello scambio di informazioni, dal 1° gennaio 2017 PostFinance aumenterà ancora la commissione supplementare applicata ai conti privati e commerciali dei clienti domiciliati al di fuori della Svizzera e del Liechtenstein dagli attuali 15 franchi svizzeri a 25 franchi al mese. Si tratta di un costo molto gravoso per cui, salvo grandi somme depositate, vale la pena valutare la chiusura dei conti privati (con relativo edeposito) presso PostFinance.

Leggi tutto

Come aprire un conto in Svizzera nel 2017

Siamo ormai agli sgoccioli di questo 2016 e l’occasione è quindi gradita per i tradizionali auguri di Buon Anno e di un prosperoso e sicuro 2017.

Come di consueto, anche quest’anno aggiorneremo la nostra guida sia con le novità bancarie e normative delle banche svizzere, sia con le novità fiscali italiane. Come già dovresti sapere, acquistando ora la guida Conto in Svizzera, usufruirai anche di questi aggiornamenti che verranno pubblicati nel corso del nuovo anno.

Anche il 2016 per la nostra guida è stato un successo. Migliaia di copie vendute e di lettori interessati. Ma non vogliamo parlare di questo. Bensì di progetti non avviati e occasioni mancate nel 2016 e di come  non ripetere gli stessi errori.

Leggi tutto

Fuga di capitali dall’Italia. Perché gli italiani scappano

fuga di capitali all'esteroNei giorni scorsi Bloomberg, la più grande agenzia di stampa finanziaria al mondo, ha lanciato un allarme sul rischio-Italia sulla base della fuga di capitali in atto.

“L’Italia seguirà l’esempio del Regno Unito e lascerà l’Europa, pressata dal debito pubblico, dall’eccessivo rigore nei conti imposto da Bruxelles e da un ambiente svantaggioso per la sua economia? Prevederlo oggi e’ praticamente impossibile ma a giudicare dai flussi di capitali, diversi investitori non intendono attendere di scoprire la risposta e stanno lasciando il Paese trasferendo i propri capitali in banche di altre nazioni”.

Leggi tutto

Come trasferire soldi in Svizzera

transferwise per pagare all'esteroFrequentemente ci è stato chiesto se per l’apertura di un conto corrente in franchi svizzeri in Svizzera convenga effettuare un bonifico in euro (e quindi poi cambiare valuta presso la banca svizzera) o direttamente in franchi svizzeri.

Non è facile dare una risposta univoca  in quanto la scelta più conveniente dipende dai costi applicati sia dalla banca italiana che da quella svizzera e quindi per dare una risposta certa occorre conoscere sia i costi dell’una che dell’altra, costi che possono variare notevolmente tra i vari Istituti.

Leggi tutto

Come tutelare i tuoi risparmi nel 2016

investire beni rifugioIn questo inizio 2016 oro, diamanti e in genere i cosiddetti beni rifugio sono gli investimenti che stanno rendendo di più. Sono la conseguenza dell’aumento della domanda di questi beni. La causa? Semplice: il periodo di forte incertezza evidenziato anche dalla forte volatilità delle Borse.

I motivi sono di fatto noti a tutti gli investitori italiani sempre più in difficoltà nell’allocare i loro risparmi:

  • i tradizionali investimenti obbligazionari offrono ormai rendimenti nulli o persino negativi (anche il Btp a 3 anni oggi ha rendimento negativo). Ed è un fenomeno che, viste le recenti manovre della Bce, durerà ancora a lungo;
  • la ripresa economica lenta e incerta ed il rallentamento dei paesi emergenti;
  • il crollo e la volatilità delle Borse;
  • le nuove regole sul fallimento delle banche europee ( bail in) , il recente fallimento di quattro banche (tra cui Etruria e Marche) e le difficoltà di molte altre banche italiane. I clienti bancari quindi si fidano sempre meno a sottoscrivere i titoli della loro banca o a lasciare troppi soldi sui conti correnti;
  • le voci di nuove tasse, in particolare la revisione della tassa di successione.

Il risparmiatore italiano è quindi alla ricerca

Leggi tutto

Perché aprire un conto all’estero e soprattutto in Svizzera

conto svizzera 2016In occasione della pubblicazione dell’aggiornamento 2016 della nostra Guida Conto in Svizzera, riportiamo l’introduzione del libro che, spiega le ragioni per cui aprire un conto all’estero, ma soprattutto in Svizzera.

Il primo motivo che spinge un italiano a cercare sicurezza all’estero è l’incertezza economica e politica del nostro paese, dell’Europa e della sua moneta, l’Euro.

Veniamo da anni di alta volatilità sui mercati finanziari. Termini come spread o  default hanno conquistato i primi titoli sui media. Non è il caso di addentrarsi troppo in questioni economiche e finanziarie. E’ chiaro a tutti però che la situazione finanziaria era esplosiva e lo rimane, nonostante i momenti di temporanea quiete dei mercati finanziari (ci riferiamo quanto meno ai mercati obbligazionari, mentre quelli azionari sono sottoposti da tempo a forte volatilità). La situazione di fondo infatti non è cambiata, anzi è pure peggiorata.

Leggi tutto

Guida Conto in Svizzera 2016

conto svizzera 2016Abbiamo pubblicato il primo aggiornamento 2016 della nostra guida al Conto in Svizzera. Come di consueto questo aggiornamento riguarda la parte relativa all’apertura di un conto in Svizzera e alla selezione delle migliori banche svizzere. In primavera ci sarà poi il secondo aggiornamento relativo alla parte fiscale, in tempo per effettuare la dichiarazione fiscale corretta e senza problemi con tutte le ultime novità fiscali e legali di quest’anno.

Novità della guida 2016

In questo aggiornamento abbiamo approfondito in particolare un tema molto sentito in questo momento dagli italiani, vale a dire la sicurezza delle banche svizzere in confronto a quelle italiane.

Leggi tutto

Bail in, fallimenti banche e sicurezza conti Svizzeri

fallimento banche bail inRecentemente si è scritto molto in Italia sul cosiddetto bail in, la procedura di salvataggio delle banche europee. In realtà se ne è parlato per la vicenda del salvataggio di quattro banche (CariChieti, Banca delle Marche, CariFerrara e Popolare Etruria)  che non ha seguito strettamente i vincoli del bail in.

Dal 2016 sarà comunque in vigore per tutte le banche europee questa nuova procedura di salvataggio che prevede che prima di un intervento pubblico (anche tramite il fondo di tutela dei depositi) debbano essere coinvolti azionisti e creditori (obbligazionisti) della banca. In pratica in caso di difficoltà di una banca che necessiti di un risanamento, saranno colpiti nell’ordine: azionisti, obbligazionisti subordinati, obbligazionisti, correntisti con depositi superiori a 100.000 euro.

Queste regole varranno in Italia e in tutti gli Stati della Ue. Come funziona invece in Svizzera?

Leggi tutto

Grecia e blocco conti correnti

conti correnti greci svizzeraCiclicamente, ad ogni crisi finanziaria, siamo sommersi di domande e richieste. Non è un caso che le visite al sito, le iscrizioni alla newsletter e le vendite della guida siano esplose in questi due giorni.

Le notizie sulla Grecia penso siano ormai note a tutti. Il cosiddetto Grexit, uscita del paese dall’Euro, sembra più probabile che mai. Ma ovviamente agli italiani interessa soprattutto quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia e i suoi risparmi, sia nell’immediato, sia nel caso in cui l’Italia si trovi di fronte a situazione come quella greca.

E infatti le diverse domande che abbiamo ricevuto riguardano come il conto in Svizzera possa proteggere da simili situazioni. Non c’è nulla di meglio di partire dalla realtà, vale a dire cosa è successo in Grecia e come si sono difesi i risparmiatori locali.

Leggi tutto

Aumento commissioni conto Postfinance – cosa fare

PostFinance è la banca Svizzera che fa capo alle Poste svizzere, una versione simile all’italiana BancoPosta. Ed è una delle opzioni più frequenti fra i risparmiatori italiani che hanno aperto un conto corrente in Svizzera.

Tra i punti di forza di PostFinance infatti ci sono la capillarità dei loro uffici, la semplicità della procedura di apertura del conto ed i costi (con possibilità di avere il conto corrente a zero spese e abbinato un conto deposito con interessi maggiorati). Su quest’ultimo punto però le cose sono recentemente cambiate. Già da oltre un anno PostFinance ha introdotto, come già riportato nella Guida, una sorta di commissione per i conti correnti intestati a residenti stranieri.

Leggi tutto