Aprire un conto online in Svizzera? Ecco come

Gratis la guida veloce
3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail

conto online svizzeroLa Svizzera è universalmente riconosciuta come un baluardo della stabilità finanziaria e della gestione patrimoniale di alto livello. Ma quando si parla di digitalizzazione bancaria, il quadro che emerge è ben diverso. Un recente studio di Deloitte, “Digital Banking Maturity”, rivela che le banche svizzere, in particolare quelle attive nel settore retail, stanno perdendo terreno a livello globale, con un impatto diretto sull’esperienza del cliente.

Un Declino Costante nelle Classifiche Globali

Fino a pochi anni fa, le banche svizzere erano considerate all’avanguardia. Nel 2018, la Svizzera si collocava addirittura nella top 5 mondiale per la maturità digitale bancaria. Oggi, la situazione è drasticamente cambiata. Le banche elvetiche sono scese al 27° posto nella classifica digitale globale del 2020, rispetto al 18° posto del 2020. Questo calo vertiginoso è il segnale di un settore che non sta tenendo il passo con i progressi rapidi di altri mercati.

Lo studio di Deloitte assegna alle banche svizzere un “livello di maturità digitale” medio di soli 39 punti, un punteggio inferiore alla media globale (41) e nettamente distante dai “pionieri digitali” (oltre 60 punti), tra cui non figura nessuna banca svizzera.

Servizi Digitali di Base Ancora Lontani

Mentre a livello internazionale servizi come le notifiche in tempo reale sulle transazioni, gli strumenti di risparmio basati sull’intelligenza artificiale e le assicurazioni digitali sono ormai uno standard, molte banche svizzere ne sono ancora sprovviste. Questo divario si traduce in un’esperienza utente meno fluida e meno efficiente rispetto a quanto offerto dai competitor globali.

Nonostante alcuni progressi nel “digital account onboarding” – quasi tutte le banche svizzere analizzate offrono ormai l’apertura di un conto digitale – i tempi di attesa rimangono un problema. Non è raro dover attendere diverse ore o addirittura giorni per completare il processo.

L’Ostacolo dell’Onboarding: Videochiamate e Filiali Ancora Essenziali

La criticità maggiore risiede proprio nella fase di apertura del conto. Le banche digitali internazionali hanno ormai reso l’onboarding un processo quasi istantaneo, sfruttando controlli in tempo reale supportati dall’intelligenza artificiale che richiedono pochi secondi. In Svizzera, invece, il processo è spesso più macchinoso, richiedendo ancora una videochiamata o, in alcuni casi, addirittura una visita fisica in filiale.

Cyrill Kiefer, Banking Consulting Lead di Deloitte Svizzera, sottolinea che “le banche svizzere hanno fatto piccoli progressi nell’apertura di conti digitali, ma rispetto alle banche estere il processo è ancora relativamente complicato e lento”. Basti pensare che in paesi come il Regno Unito, un semplice selfie e una scansione del documento d’identità sono sufficienti per aprire un conto.

Mobile Banking: Carenze nelle Funzioni Fondamentali

Anche nell’ambito del mobile banking, la Svizzera sembra arrancoare. Lo smartphone è ormai il canale d’accesso primario per le transazioni bancarie in molti paesi. Tuttavia, solo circa un terzo delle banche svizzere offre funzionalità basilari come le notifiche in tempo reale sulle spese. Le applicazioni elvetiche, secondo Deloitte, mancano spesso di funzioni di base che potrebbero promuovere l’interazione e la fidelizzazione dei clienti.

Lo studio di Deloitte è basato su un’ampia analisi, condotta con il metodo del “mystery shopping” su oltre 1.000 funzioni di digital banking in 349 banche di 44 paesi, inclusi 12 istituti svizzeri che coprono oltre l’80% del mercato. Questo rende la panoramica rappresentativa e mette in luce una sfida significativa per il settore bancario elvetico.

Cosa Imparare da Questi Dati?

Per le banche svizzere, i dati di Deloitte dovrebbero fungere da campanello d’allarme. In un mondo sempre più connesso e orientato al digitale, l’esperienza utente è fondamentale. Ignorare i progressi tecnologici e mantenere processi lenti e complessi significa rischiare di perdere competitività e, in ultima analisi, clienti. L’investimento in intelligenza artificiale, automazione e una progettazione incentrata sul mobile non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la rilevanza nel panorama bancario globale.

Chi ci segue da tempo sa che anni fa era impossibile aprire un conto a distanza per un italiano, occorreva andare oltreconfine e recarsi su appuntamento in una filiale della banca prescelta. Questo vincolo non era solo dovuto a questione tecnologiche ma al vincolo di riservatezza. Oggi, anche se effettivamente in ambito digitale le banche svizzere non sono all’avanguardia, offrono tutte la possibilità di operare online. E alcune consentono di aprire un conto corrente o altri rapporti finanziari online. Nella guida Conto in Svizzera troverai molte soluzioni per aprire un conto anche rimanendo in Italia, conti per tutte le esigenze (di base, deposito, trading, gestione finanziaria, private).

Gratis la guida veloce!

3 Cose da Sapere per aprire un Conto in Svizzera - ricevila gratis via mail